Che meraviglia la frutta Martorana! Non solo bella da vedere ma anche strepitosa da gustare, questa specialità sicula consiste in una raffinata lavorazione della pasta di mandorle: un dolce davvero creativo e accattivante per chiunque! Provate a realizzarlo in casa seguendo passo dopo passo la nostra ricetta.
Preparazione: Pestate le mandorle in un mortaio, unendovi gradualmente 200 grammi di zucchero, mescolate il composto farinoso ottenuto e setacciatelo all’interno di una terrina con circa 150 di glucosio, quindi mescolate bene.
Fate sciogliere le rimanenti quantità di zucchero e di glucosio in una casseruola, portandole a bollore per un paio di minuti, dopodiché versate l’emulsione ottenuta nel composto di mandorle e amalgamate per evitare la formazione di grumi.
Trasferite il composto su una spianatoia umida e lavoratelo con un cucchiaio di legno fino a quando non si sarà raffreddato; a quel punto impastate con le mani conferendogli una consistenza liscia e omogenea. Compattate l’impasto in un panetto, avvolgetelo con della pellicola trasparente da cucina e lasciatelo risposare per circa 1 ora nel frigorifero.
Terminato il tempo di riposo, dividete l’impasto in porzioni: lavorate ciascuna di esse in modo da conferirgli la forma della frutta che preferite. Per un lavoro più preciso potete impiegare gli appositi stampini, cosparsi con dello zucchero a velo. Ricavata la vostra frutta, sistematela a giusta distanza su un ampio vassoio infarinato e lasciatela lievitare per circa 1 giorno.
Trascorso il tempo, colorate e decorate la vostra frutta Martorana con i coloranti per alimenti e avvalendovi dei pennelli per un lavoro di maggior precisione. Una volta pronti i vostri dolcetti, lasciateli asciugare per almeno 2 ore, al termine delle quali potrete lucidarli, spennellandoli con la gomma arabica per alimenti.
Accorgimenti: La frutta Martorana è una preparazione che si presta a una lunga conservazione, anche di 3 o 4 mesi.
Idee e varianti: Per facilitarvi il lavoro, potete impiegare 1 chilogrammo di farina di mandorle in sostituzione alle mandorle spellate, saltando in tal modo la fase di pestaggio delle stesse con lo zucchero. Successivamente però dovrete far sciogliere lo zucchero in circa 200 millilitri di acqua a fiamma bassa, mescolando in continuazione. Sistemata in appositi cestini, la frutta Martorana può diventare un grazioso regalo gastronomico.
Difficoltà:
Dosi: per 6 persone
Tempo:90 minuti
Note Aggiuntive: + 1 ora per il riposo della pasta di mandorle nel frigorifero, 1 giorno per la lievitazione delle forme di impasto e 2 ore per far asciugare la frutta decorata
Che meraviglia la frutta Martorana! Una specialità sicula non solo bella da vedere, ma anche strepitosa da gustare.
Attenzione! Inserisci un indirizzo email valido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.
Ricompila i campi rossi nel formato corretto.
I campi gialli sono obbligatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.