Il limoncello alla crema è una variante golosa del famoso liquore a base di limoni. Prevede l’aggiunta di panna e latte ed è particolarmente indicato dopo i pasti.
Preparazione: Sciacquate accuratamente i limoni, cercando di eliminare eventuali impurità residue dalla buccia.
Separate la buccia dalla polpa con un pelapatate e mettete quest’ultima da parte per altri utilizzi. Aiutandovi con un coltellino affilato, ripassate le bucce dei limoni per eliminare le parti bianche, che darebbero un sapore amarognolo al composto.
Tagliate la parte rimanente delle bucce a striscioline, trasferite il tutto in un contenitore di vetro e ricoprite con l’alcool. Chiudete il contenitore e lasciate macerare per circa un mese in un luogo fresco.
Trascorso il mese, riunite in un pentolino panna e latte e mettete il tutto sul fuoco. Incidete il baccello di vaniglia nel senso della lunghezza e mettete anch'esso nel pentolino, mescolando il tutto fino a ebollizione. Spegnete il fuoco, aggiungete lo zucchero e, una volta amalgamato il composto, lasciate raffreddare a temperatura ambiente.
Nel frattempo, riprendete l’alcool aromatizzato, filtratelo dalle bucce del limone e, dopo aver eliminato il baccello di vaniglia, aggiungete anche il composto di panna e latte. Imbottigliate la crema di limoncello e lasciate riposare in congelatore per 15 giorni prima di servire.
Accorgimenti: Assicuratevi di utilizzare un contenitore di vetro per la fase di macerazione. Quelli pensati per la conservazione dei cibi in frigorifero sono perfetti per questo scopo, poiché già dotati di una copertura ermetica in plastica.
Idee e varianti: Il limoncello alla crema è squisito da gustare dopo i pasti, ma può essere utilizzato anche nella preparazione di dolci al cucchiaio oppure per guarnire del gelato.
Difficoltà:
Dosi: per 10 persone
Tempo:30 minuti
Note Aggiuntive: + i tempi di macerazione e riposo
Il limoncello alla crema è una variante golosa del famoso liquore a base di limoni. Prevede l’aggiunta di panna e latte ed è ottimo da gustare dopo i pasti.
Attenzione! Inserisci un indirizzo email valido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.
Ricompila i campi rossi nel formato corretto.
I campi gialli sono obbligatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.