Lo sfincione è la pizza siciliana preparata in occasione delle feste di Natale. Questo delizioso piatto rustico dalle origini contadine oggi viene piacevolmente impiegato sia come antipasto servito a fettine sia come piatto unico, se preparato in abbondanza. Ecco a voi la semplice e gustosa ricetta!
Preparazione: Fate sciogliere il lievito e lo zucchero in un capiente recipiente con l’acqua tiepida, dopodiché unite la farina e impastate gli ingredienti con le mani fino a ottenere un composto omogeneo ed elastico. Coprite il recipiente con un canovaccio e lasciate riposare l’impasto per circa 2 ore in un luogo tiepido.
Trascorso il tempo di riposo, impastate nuovamente il composto su una spianatoia infarinata per circa 5 minuti, quindi riponetelo nella ciotola e lasciatelo lievitare per un’altra ora.
A questo punto la lievitazione sarà completata, quindi stendete nuovamente l’impasto avvalendovi, se occorre, dell’aiuto di un mattarello. Sistemate la pasta stesa in una teglia dalle dimensioni di 30 centimetri per 50, precedentemente unta con 3 cucchiai di olio evo sul fondo. Con le dita, allungate l’impasto fino a toccare i bordi e premete i polpastrelli sulla sua superficie in modo da conferire alla pizza i caratteristici solchi che la contraddistinguono.
Dedicatevi ora al condimento. Sbucciate le cipolle e affettatele in modo sottile, quindi fatele imbiondire in una padella antiaderente con 2 cucchiai di olio evo. Aggiungete anche i pomodori lavati e tagliati a rondelle o a cubetti e condite a vostra discrezione con sale e pepe. Lasciate in cottura per circa 20 minuti a fuoco debole unendo, quando serve, poco acqua. Nel frattempo tagliate a cubetti il primosale.
Condite la pizza: ricopritene la superficie con il sugo di cipolle e pomodori conditi e cospargetela con i cubetti di primo sale e con le sarde salate. Spolverizzate il tutto primo con l’origano e poi con il pangrattato.
Inserite la teglia in forno preriscaldato a 200°C per circa 30 minuti, dopodiché sfornate il vostro sfincione e cospargetelo in superficie con un velo di pecorino grattugiato. Gustatelo caldo: sarà squisito!
Accorgimenti: Per favorire un miglior connubio tra i sapori, prima di inserire lo sfincione in forno lasciatelo riposare per circa 15 minuti.
Idee e varianti: Se gradite, potete cospargere la superficie del vostro sfincione con delle scaglie di pecorino invece di grattugiarlo oppure potete sostituirlo con il parmigiano. La ricetta dello sfincione si presta tuttavia a numeroso varianti: provate ad arricchire la vostra preparazione con le olive nere denocciolate e i pezzetti di prosciutto cotto.
Difficoltà:
Dosi: per 1 teglia
Tempo:60 minuti
Note Aggiuntive: + 3 ore per la lievitazione dell’impasto. Dosi per una teglia di 30 cm per 50 cm
Lo sfincione è la pizza siciliana preparata in occasione delle feste di Natale.
Attenzione! Inserisci un indirizzo email valido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.
Ricompila i campi rossi nel formato corretto.
I campi gialli sono obbligatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.