Il ragù di cinghiale è un condimento molto gustoso di origine Toscana, tipico della zona della Maremma. La carne di cinghiale, resa sfiziosa dalle spezie e dalle erbe aromatiche, insaporisce il sugo di pomodoro generando un sapore eccezionale!
Preparazione: Lasciate marinare la polpa di cinghiale nel succo di limone per 1 notte intera (almeno 12 ore), aggiungendo anche 1 limone a fette.
Il giorno successivo lavate il sedano, asciugatelo e rimuovetene le foglie, pelate le carote e sbucciate le cipolle. Tritate le verdure e fate soffriggere il trito in un ampio tegame antiaderente con l’olio evo.
Scolate la polpa di cinghiale dalla marinatura e sciacquatela velocemente sotto l'acqua corrente; macinatene metà e aggiungete tutto (macinato e polpa intera) al soffritto. Condite con sale e pepe e lasciate rosolare la carne, dopodiché versate il vino rosso e lasciatelo sfumare.
A questo punto aggiungete anche la salsa di pomodoro, il rosmarino e le bacche di ginepro e mescolate. Versate mezzo bicchiere di acqua calda e lasciate bollire per circa 45 minuti a fuoco debole.
Terminato il tempo di cottura, rimuovete dal tegame le bacche di ginepro e mescolate. Il vostro ragù di cinghiale è quindi pronto per guarnire la vostra pasta.
Accorgimenti: Se durante la cottura il sugo tende a restringersi, all’occorrenza versate la necessaria quantità di acqua calda. Potete preparare la marinata anche in questo modo: fate riposare per 24 ore la polpa in un recipiente colmo di vino rosso con uno spicchio d’aglio sbucciato, una cipolla affettata sottilmente, il sedano a pezzetti e qualche foglia di alloro.
Idee e varianti: Secondo la tradizione toscana, il ragù di cinghiale si accompagna perfettamente alle pappardelle, agli gnocchi e ai tortellini per un primo piatto ideale da gustare con un buon bicchiere di Morellino di Scansano.
Difficoltà:
Dosi: per 8 persone
Tempo:80 minuti
Il ragù di cinghiale è un condimento molto gustoso di origine Toscana, tipico della zona della Maremma. Scopri qui come sfruttarlo al meglio
Attenzione! Inserisci un indirizzo email valido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.
Ricompila i campi rossi nel formato corretto.
I campi gialli sono obbligatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.