Il pane alle noci è una specialità trentina molto gustosa e accattivante. L’aggiunta delle noci tritate rende infatti la preparazione dell’impasto originale e sfiziosa. Il pane alle noci è ideale da servire in accompagnamento agli antipasti e ai secondi piatti.
Preparazione: Fate sciogliere il lievito nell’acqua tiepida. Nel frattempo aprite le noci e tritate in modo approssimativo i gherigli.
Unite su una spianatoia le farine a fontana, ponete al centro il pizzico di sale e versate l’acqua con il lievito, il latte, l’olio evo e le noci tritate, quindi lavorate gli ingredienti con le mani fino a ottenere un impasto compatto. Formate quindi un panetto e lasciatelo riposare al fresco coperto da un canovaccio per circa 45 minuti.
Trascorso il tempo, riprendete l’impasto, conferitegli la forma che preferite (tonda, ovale, allungata, a stella…), ponetelo su una teglia ricoperta con carta da forno e lasciatelo lievitare per altri 45 minuti.
Terminata la lievitazione, inserite la teglia in forno preriscaldato a 220°C per circa 20 minuti. Al termine della cottura, la superficie della vostra preparazione avrà assunto la caratteristica croccantezza e il tipico colore. Il vostro pane alle noci è quindi pronto: sfornatelo e lasciatelo intiepidire prima di gustarlo in accompagnamento al pasto che avete preparato per l’occasione.
Accorgimenti: Se ne siete provvisti, potete realizzare l’impasto del pane alle noci avvalendovi dell’apposita macchina per il pane, inserendo prima gli ingredienti liquidi e poi quello farinosi.
Idee e varianti: Se preferite, potete rendere ancor più sfizioso il vostro pane di noci aggiungendo nell’impasto anche le olive nere tritate. Se non gradite la farina integrale, potete sostituirla con la quantità corrispondente di farina 00.
Difficoltà:
Tempo:40 minuti
Note Aggiuntive: + 90 minuti per il riposo e la lievitazione dell’impasto. Dosi per realizzare una pagnotta di dimensioni medio–grandi.
Il pane alle noci è una specialità trentina molto gustosa e accattivante.
Attenzione! Inserisci un indirizzo email valido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.
Ricompila i campi rossi nel formato corretto.
I campi gialli sono obbligatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.