Un delicato e semplice aroma di latte e limone contraddistingue la torta di rose: un dolce trentino dalla presentazione coreografica e creativa. La caratteristica superficie della torta ricorda infatti la conformazioni delle rose, rendendo questo dolce particolarmente ideale da esibire in occasione delle ricorrenze, come la festa della mamma. Accompagnata da una buona tazza di tè fumante, la torta di rose è un semplice ma gustoso dolce da assaporare in ogni occasione. Ecco a voi la ricetta!
Preparazione: Spezzettate il lievito di birra in una ciotola e aggiungete metà del latte intiepidito, 1 cucchiaio di zucchero e 30 grammi di farina, quindi impastate per bene gli ingredienti fino ad amalgamarli in un panetto. Coprite la ciotola con un canovaccio e lasciate risposare l’impasto per circa 30 minuti in luogo fresco e asciutto.
Trascorso il tempo, versate la restante farina a fontana su una spianatoia e ponete al suo centro il panetto lasciato lievitare, i tuorli delle uova, la scorza grattugiata del limone e il restante latte intiepidito, quindi lavorate gli ingredienti con le mani per realizzare un composto omogeneo. Formate nuovamente un panetto e incidetelo in superficie con una croce, quindi sistematelo su una teglia, copritelo con un canovaccio e lasciatelo lievitare in luogo fresco e asciutto per un’ora.
Al termine del tempo di lievitazione l’impasto sarà raddoppiato, quindi lavoratelo su una spianatoia infarinata sia con le mani che con un mattarello e realizzate una sfoglia rettangolare.
Montate il burro, tagliato a tocchetti, con lo zucchero, quindi spalmate la crema ottenuta (tenetene 2 cucchiaiate da parte) sulla sfoglia. Arrotolate la sfoglia su se stessa, dopodiché tagliatela in piccoli cilindri lunghi circa 3 centimetri.
Imburrate una tortiera dal diametro di 24 centimetri e sistemate al suo interno i piccoli cilindri lievemente distanziati gli uni dagli altri con la parte tagliata rivolta verso l’alto, quindi poneteli a lievitare per altri 30 minuti, durante i quali si compatteranno grazie alla lievitazione dell’impasto.
Trascorsa la mezz’ora, spennellate la superficie della torta con la crema di burro e zucchero tenuta da parte, inserite la torta in forno preriscaldato a 200°C per circa 45 minuti. Al termine della cottura, la superficie della torta di rose si sarà dorata: lasciatela intiepidire leggermente prima di gustarla.
Accorgimenti: Per far dorare meglio la superficie della torta di rose potete completare la cottura attivando negli ultimi minuti la funzione grill del forno. Verificate il completamento della cottura del vostro dolce inserendo nell’impasto uno stuzzicadenti: se lo estraete asciutto, la torta è pronta!
Idee e varianti: Se gradite, potete spolverizzare la superficie della torta di rose con lo zucchero a velo. Potete farcire la torta come preferite: in sostituzione alla crema di burro e zucchero vi consigliamo la marmellata e il cioccolato.
Difficoltà:
Dosi: per 1 torta
Tempo:80 minuti
Note Aggiuntive: + 2 ore per la lievitazione dell’impasto. Dosi per una tortiera dal diametro di 24 cm
Un delicato e semplice aroma di latte e limone contraddistingue la torta di rose: un dolce trentino dalla presentazione coreografica e creativa.
Attenzione! Inserisci un indirizzo email valido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.
Ricompila i campi rossi nel formato corretto.
I campi gialli sono obbligatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.