Veneto
Il carpaccio al radicchio è un antipasto tipico della cucina trevigiana. Un piatto fresco veloce e leggero, da servire anche in alternativa al secondo quando si ha poco tempo per
Preparazione:
Dopo aver eliminato eventuali nervetti e pellicine dalle fette di manzo, tagliatele a metà se dovessero risultare troppo grandi, battetele con il batticarne e disponetele sul piatto da portata.
Mondate e lavate accuratamente i cespi di radicchio, quindi raccogliete a mazzetto le foglie più tenere e tagliatele a listarelle sottili. Disponete il radicchio sulla carne e condite il tutto con un’emulsione di olio extravergine di oliva, succo di limone, sale e pepe. Infine, coprite con il Grana tagliato a scaglie sottili e servite.
Accorgimenti:
Tutte le ricette a crudo, in particolare i carpacci di carne e di pesce, sono facili da preparare ma richiedono ingredienti di qualità. Affidatevi al vostro macellaio di fiducia nella scelta e nel taglio della carne, che deve essere molto sottile.
Idee e varianti:
Anche se la ricetta originale non lo prevede, provate ad aggiungere al vostro carpaccio di radicchio dei gherigli di noce.
Difficoltà: 
Dosi: per 4 persone
Tempo: 20 minuti
Il carpaccio al radicchio è un antipasto tipico della cucina trevigiana. Un piatto fresco veloce e leggero, da servire anche in alternativa al secondo quando si ha poco tempo per
Ingredienti:
- 2 cespi di radicchio trevigiano
- 300 g di filetto di manzo affettato molto sottile
- 50 g di formaggio di tipo Grana morbido
- Il succo di ½ limone
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.