Questo è un piatto molto famoso che richiede un po’ di tempo per la preparazione pur senza presentare particolari difficoltà di realizzazione. Gli ingredienti possono essere variati sia nelle proporzioni che aggiungendo altri tipi di pesce a seconda dei gusti personali, rendendo questa una pietanza molto versatile che piace a tutti.
Preparazione: Mettete sul fuoco due pentole con abbondate acqua, cui avrete aggiunto, in entrambe, un gambo di sedano a tocchetti, mezza cipolla, una carota a tocchetti, un rametto di rosmarino, una foglia di alloro, un mazzetto di prezzemolo e qualche grano di pepe nero; portate a ebollizione l’acqua e, nel mentre, eviscerate e lavate bene le seppie e il polpo. Quando l’acqua raggiunge il bollore, immergete il polpo e la seppia ognuno nella propria pentola, facendo bollire rispettivamente per 60 e 45 minuti, verificando di tanto in tanto il livello di cottura; una volta cotti, lasciate raffreddare polpo e seppie per circa 15 minuti nel brodo di cottura, poi tagliateli a tocchetti di dimensioni a piacere. Durante la cottura del polpo e della seppia versate, in un’altra pentola con acqua bollente, i gamberi e gli scampi e fateli bollire per circa 3-5 minuti a seconda delle dimensioni, sgusciateli e uniteli ai primi due quando anche questi saranno pronti.
Ora, in una padella scaldate poco olio, uno spicchio d’aglio schiacciato e versatevi prima le vongole, poi le cozze, facendo cuocere con il coperchio a fiamma vivace finché non si saranno aperte le valve, quindi abbassate un poco la fiamma e portate a cottura per altri 4-6 minuti a seconda dei gusti; sgusciate i molluschi e uniteli al resto del pesce.
Spremete il succo di un limone e, in una ciotola, unitevi l’olio, il sale, il pepe macinato al momento e il prezzemolo tritato finemente; emulsionate energicamente il tutto e aggiungete il condimento al pesce, il quale andrà mescolato per bene e lasciato marinare al fresco per almeno mezz’ora prima di servirlo.
Accorgimenti: Per non disperdere il sapore del pesce durante la lessatura, evitate di prolungare eccessivamente le cotture.
Idee e varianti: Se vi piace, potete aggiungere uno spicchio d’aglio tritato finemente all’emulsione con la quale andrete a condire l’insalata di pesce.
Difficoltà:
Dosi: per 4 persone
Tempo:90 minuti
Questo è un piatto molto famoso che richiede un po’ di tempo per la preparazione pur senza presentare particolari difficoltà di realizzazione.
Attenzione! Inserisci un indirizzo email valido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.
Ricompila i campi rossi nel formato corretto.
I campi gialli sono obbligatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.