Un accattivante contorno che farà leccare i baffi ai vostri invitati: l’anello di patate ai funghi.
Preparazione: Ponete le patate a lessare in abbondante acqua per circa mezz’ora. Una volta pronte scolatele e lasciatele intiepidire, dopodiché pelatele e passatele nello schiacciapatate.
Mondate l’aglio e tritatelo insieme alle foglie di salvia, quindi ponete il trito a imbiondire in una casseruola con 50 grammi di burro, dopodiché aggiungete il soffritto nel composto di patate, unite l’uovo, il parmigiano, un pizzico di sale e di pepe e amalgamate il composto.
Ungete con il burro rimasto uno stampo ad anello, spolverizzatelo con il pangrattato e ponetevi il composto a base di patate sistemandolo per bene avvalendovi di un cucchiaio. Cospargete la preparazione in superficie con dell’altro pangrattato e infornate a 200°C per circa 20 minuti fino a doratura.
Nel frattempo fate rinvenire i funghi in acqua tiepida per circa 20 minuti, cambiando l’acqua due volte; dopodiché strizzateli e tagliateli in pezzi.
Fate imbiondire l’aglio rimasto in una padella antiaderente con l’olio, aggiungete poi i funghi, sfumateli con il vino, aggiungete il prezzemolo tritato e lasciate cuocere a fuoco vivace per circa 20 minuti, al temine dei quali potrete salare e pepare a piacere.
Terminata la cottura in forno, capovolgete lo stampo su un vassoio da portata, ponete al centro i funghi e servite in tavola. Il vostro anello di patate ai funghi è pronto!
Accorgimenti: Se avete delle difficoltà a far uscire l’anello di patate dal suo stampo, provate a lasciare il recipiente in ammollo in un po’ d’acqua tiepida per qualche minuto.
Idee e varianti: L’impasto dell’anello di patate ai funghi sarà ancor più sfizioso se aggiungete qualche cubetto di prosciutto cotto e di formaggio asiago.
Difficoltà:
Dosi: per 6 persone
Tempo:70 minuti
Un accattivante contorno che farà leccare i baffi ai vostri invitati: l’anello di patate ai funghi.
Attenzione! Inserisci un indirizzo email valido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.
Ricompila i campi rossi nel formato corretto.
I campi gialli sono obbligatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.