Le mele cotogne candite sono un dessert sfizioso e particolare per gli amanti della frutta, ma possono essere usate anche per guarnire dolci e pasticcini.
Preparazione: Per prima cosa sciacquate molto bene le mele cotogne, assicurandovi di sfregare bene la buccia per eliminare eventuali impurità residue. Spuntate le mele cotogne, sbucciatele e tagliatele in quattro parti, incidendo la sezione centrale di ogni spicchio per togliere il torsolo dalla polpa.
Raccogliete in un tegame tutti gli scarti (quindi buccia, estremità e torsoli) e coprite con 300 ml d'acqua. Portate a bollore, quindi coprite con un coperchio e proseguite la cottura per circa 10 minuti.
Trascorso il tempo indicato, filtrate la parte liquida, rimettetela nel tegame e aggiungetevi gli spicchi di mela cotogna. Portate nuovamente a bollore, coprite e cuocete per altri 10 minuti. Raccogliete gli spicchi di mela con una schiumarola e metteteli da parte, aggiungendo al brodo di cottura lo zucchero e lasciandolo sciogliere a fuoco dolce. Quando lo zucchero si sarà sciolto completamente, unite nuovamente le mele e completate con il succo di limone.
Coprite nuovamente con un coperchio e cuocete per 40 minuti. Trascorso il tempo indicato togliete il coperchio e terminate la cottura con 10 minuti a tegame scoperto.
Trasferite le mele cotogne candite in un contenitore di vetro, bagnandole con un po' del loro sciroppo. Coprite il contenitore con un coperchio e conservate in frigorifero fino al momento di servire.
Accorgimenti: Assicuratevi di seguire le indicazioni sulla cottura con il coperchio, poiché queste fasi fanno sì che le mele cotogne assumano una gradevole colorazione rosata.
Idee e varianti: Vi sono avanzate delle mele candite? Niente paura: potete usarle nell'impasto di una torta o per guarnire dei pasticcini con pasta frolla e crema pasticcera.
Difficoltà:
Dosi: per 4 persone
Tempo:90 minuti
Note Aggiuntive: + i tempi di raffreddamento
Le mele cotogne candite sono un dessert sfizioso e particolare per gli amanti della frutta, ma possono essere usate anche per guarnire dolci e pasticcini.
Attenzione! Inserisci un indirizzo email valido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.
Ricompila i campi rossi nel formato corretto.
I campi gialli sono obbligatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.