Non è Natale senza il tradizionale e immancabile panettone! Vi proponiamo oggi la ricetta del panettone farcito con gocce di cioccolato, per un Natale coi fiocchi!
Preparazione: Versate le farine in un ampio recipiente e mescolatele.
Unite 10 grammi di lievito e il malto in una terrina con il latte tiepido e, una volta sciolti, aggiungete 100 grammi di farina mista, quindi amalgamate gli ingredienti per ottenere un composto omogeneo e liscio. Coprite la terrina con un foglio di pellicola trasparente e lasciate lievitare l’impasto in un luogo asciutto per 1 ora, al termine della quale sarà raddoppiato.
A questo punto, aggiungete 180 grammi di farina, i 2 grammi di lievito rimasti, 2 uova intere, 60 grammi di zucchero, 60 grammi di burro in tocchetti e impastate il tutto con le mani fino a quando il composto non sarà diventato liscio e omogeneo. Compattatelo in un panetto e ponetelo a lievitare in una ciotola coperta da pellicola trasparente per 2 ore a 30°C.
Terminato il tempo di lievitazione, l’impasto si sarà nuovamente gonfiato, quindi aggiungete 220 grammi di farina, 2 uova intere, 3 tuorli e lavorate il composto fino a conferirgli una consistenza elastica. A questo punto, unite 100 grammi di zucchero, un pizzico di sale e impastate fino a quando non avrete amalgamato completamente tutti gli ingredienti.
Lasciate ammorbidire altri 60 grammi di burro a temperatura ambiente e aggiungetelo gradualmente all’impasto, lavorandolo in continuazione.
Unite le gocce di cioccolato fondente e amalgamatele all’impasto, dopodiché ponete il panetto nella ciotola, copritela con la pellicola trasparente e lasciatelo lievitare per 2 ore, sempre a 30°C.
Trascorso il tempo, prendete l’impasto e lavoratelo in modo da conferirgli una forma tonda, dopodiché trasferitelo in un apposito stampo rivestito con la carta da forno, copritelo con un canovaccio pulito e lasciatelo lievitare per ancora 2 ore in un luogo asciutto, al termine delle quali l’impasto raggiungerà il bordo dello stampo.
A questo punto lasciate asciugare l’impasto ponendolo in un luogo arieggiato per circa 15 minuti, dopodiché praticate sulla superficie una croce e sistemate al centro i 15 grammi di burro rimasto.
Dopo aver posizionato nella parte inferiore del forno un piccolo recipiente con dell’acqua che consentirà alla preparazione di conservare la sua morbidezza durante la cottura, inserite anche lo stampo con l’impasto e lasciatelo cuocere a 200°C per 15 minuti, al termine dei quali dovrete abbassare la temperatura a 190°C e proseguire la cottura per altri 45 minuti. Terminata la cottura, il vostro panettone farcito sarà pronto! Lasciatelo raffreddare e gustatelo insieme ai vostri cari per festeggiare il Natale!
Accorgimenti: Se durante la cottura vi accorgete che la superficie del panettone farcito tende a scurirsi eccessivamente, copritela con un foglio di carta stagnola. Se non disponete del malto, sostituitelo con lo zucchero.
Idee e varianti: Se gradite, potete guarnire il vostro panettone farcito con la crema di nocciola, per un dolce natalizio eccezionale! La farcia del panettone può essere anche a base di canditi, di uvetta o di mandorle. Se, invece, volete conferire al vostro dolce un aroma in più, aggiungete nell’impasto anche una bacca di vaniglia.
Difficoltà:
Dosi: per 1 teglia
Tempo:120 minuti
Note Aggiuntive: + 8 ore per la lievitazione dell’impasto. Dosi per uno stampo dal diametro di 18 cm e dall'altezza di 10 cm
Non è Natale senza il tradizionale e immancabile panettone! eccone una versione super, con le gocce di cioccolato, perfetta per il periodo delle feste natalizie.
Attenzione! Inserisci un indirizzo email valido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.
Ricompila i campi rossi nel formato corretto.
I campi gialli sono obbligatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.