La torta alla panna è il tradizionale dolce preparato solitamente in occasione delle feste di compleanno. All’irresistibile gusto si unisce la gradevole presentazione per una torta coi fiocchi. Guarnitela a piacere, sarà deliziosa!
Preparazione: Incidete nel verso della lunghezza la stecca di vaniglia e lasciatela in infusione nella panna fresca in una grande ciotola.
Rompete le uova e separate i tuorli dagli albumi. Lavorate i primi con circa 6 cucchiai d’acqua calda, unite lo zucchero (tenetene un cucchiaio da parte) e sbattete il composto fino a quando non diventa spumoso, dopodiché aggiungete la farina, la frumina e il lievito setacciati, unite anche la scorza grattugiata del limone e amalgamate il tutto con le fruste elettriche.
Incorporate anche gli albumi, montati a neve ben ferma con un pizzico di sale, procedendo delicatamente con movimenti dal basso verso l’alto.
Versate il composto realizzato in una tortiera imburrata e infarinata e fatelo cuocere in forno caldo a 180°C per circa 40 minuti, al termine dei quali dovrete trasferire la preparazione su un vassoio da portata e lasciarla raffreddare.
Nel frattempo, rimuovete la stecca di vaniglia dalla panna, aggiungete lo zucchero a velo setacciato e montatela con uno sbattitore elettrico.
Fate scaldare in un pentolino 200 millilitri d’acqua con il cucchiaio di zucchero tenuto da parte e il liquore all’amaretto, mescolate di tanto in tanto e, una volta ottenuto uno sciroppo piuttosto morbido, spegnete il fornello e lasciatela intiepidire.
Dividete per orizzontale il pan di Spagna, bagnate la base con lo sciroppo preparato, farcitela con uno strato di panna e chiudetela con l’altra metà.
Rivestite completamente la torta con la panna, dopodiché inserite quella che rimane in una tasca da pasticcere e decoratela a piacere in superficie. La vostra torta alla panna è pronta! Lasciatela riposare in frigorifero prima di servirla!
Accorgimenti: Potrete accertarvi dell’avvenuta cottura del pan di Spagna inserendo uno stuzzicadenti nell’impasto primo di sfornarlo: se lo estraete asciutto, la preparazione è pronta! Quando traferite la torta sul vassoio da portata, capovolgetela prima su un piatto piano: in tal modo non la romperete!
Idee e varianti: Tra le idee più deliziose per guarnire la torta alla panna, abbiamo le scaglie di cioccolato fondente, le mandorle pelate e le fragoline. Scegliete la variante che più vi piace!
Difficoltà:
Dosi: per 1 torta
Tempo:70 minuti
Note Aggiuntive: dosi per una tortiera dal diametro di 26 cm
La torta alla panna è il tradizionale dolce preparato solitamente in occasione delle feste di compleanno dei bambini, da decorare a piacere!
Attenzione! Inserisci un indirizzo email valido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.
Ricompila i campi rossi nel formato corretto.
I campi gialli sono obbligatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.