Che bontà il ragù di carne! Questo tradizionale condimento, celebre in tutto il mondo, è sempre un ottimo abbinamento da proporre per i primi piatti. La ricetta è semplice: ecco a voi!
Preparazione: Mondate la cipolla, pelate la carota, lavate sotto l’acqua corrente il sedano e privatelo delle foglie e dei filamenti, quindi tritate le verdure. Mettete il trito di verdure a rosolare in una capiente pentola con l’olio evo già scaldato e il burro sciolto, mescolando di tanto in tanto.
Quando il soffritto si sarà indorato, versate in padella la carne tritata di manzo e la pancetta tritata grossolanamente; fatele dorare a fiamma vivace, dopodiché sfumate con il vino rosso e mescolate ancora.
A questo punto sciogliete il triplo concentrato di pomodoro in un po’ di brodo, versate il tutto in pentola e aggiustate di sale. Mescolate e lasciate in cottura per circa 90 minuti, a fuoco basso. Quando la preparazione tende a rapprendersi unite dell’altro brodo e, infine, il latte.
Terminata la cottura, condite a piacere ancora una volta con sale e pepe e mescolate. Il ragù di carne è ora pronto per condire la vostra prima portata.
Accorgimenti: Per preparare un buon ragù di carne impiegate il fesone, il girello di spalla o la cartella.
Idee e varianti: Il ragù di carne è ottimo per guarnire le tagliatelle e la pasta al forno o per farcire le melanzane ripiene. Decorate i vostri primi piatti a base di ragù con qualche fogliolina di basilico. Il latte è facoltativo: se non vi piace o se siete intolleranti, potete anche ometterlo.
Difficoltà:
Dosi: per 4 persone
Tempo:130 minuti
Che bontà il ragù di carne! Questo tradizionale condimento, celebre in tutto il mondo, è sempre un ottimo abbinamento da proporre per i primi piatti.
Attenzione! Inserisci un indirizzo email valido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.
Ricompila i campi rossi nel formato corretto.
I campi gialli sono obbligatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.