Tradizionale e ideale da gustare soprattutto durante i mesi più freddi, il bollito di carne è un semplice secondo piatto da preparare in ogni occasione. Si tratta di polpa di carne, solitamente di manzo, fatta lessare per circa 2 ore in un brodo di verdure e di spezie. Se abbinato a un buon contorno, il bollito di carne può costituire anche un sostanzioso piatto unico.
Preparazione: Riempite con una abbondante quantità di acqua una capiente pentola dotata di bordi alti e versatevi la cipolla sbucciata, i chiodi di garofano, la carota pelata, il sedano e un mazzetto legato con timo, prezzemolo e foglie di alloro, dopodiché portate il tutto a ebollizione.
Appena l’acqua raggiunge l'ebollizione, aggiungete la carne e il sale grosso. Dopo qualche minuto, noterete che le impurità liberate dalla carne verranno a galla: rimuovetele prelevandole con una schiumarola, abbassate la fiamma al minimo e lasciate in cottura per 1 ora e mezzo, 2 ore.
Trascorso il tempo, controllate l’avvenuta cottura infilando nella carne i rebbi di una forchetta, grazie al quale potrete verificarne la morbidezza. Se risulta tenero, prelevate il bollito con una schiumarola e fatelo sgocciolare su un piano pulito.
Tagliate il vostro bollito di carne in fette spesse circa 1 centimetro e servitelo in tavola, accompagnato dal contorno che preferite.
Accorgimenti: Se preferite, potete legare la carne con uno spago da cucina: in tal modo conserverà ancor di più la sua compattezza durante la cottura. Per preparare un buon bollito, i tagli migliori di carne sono il fusello, il cappello di prete, la noce e il biancostato.
Idee e varianti: Accompagnate il bollito di carne a un contorno di pomodori e patate lesse.
Difficoltà:
Dosi: per 4 persone
Tempo:180 minuti
Tradizionale e ideale da gustare soprattutto nei mesi più freddi, il bollito di carne è un semplice secondo piatto da preparare in ogni occasione.
Attenzione! Inserisci un indirizzo email valido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.
Ricompila i campi rossi nel formato corretto.
I campi gialli sono obbligatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.