Secondi
Il brasato è uno dei secondi più succulenti e prelibati della cucina nostrana. Provatelo in questa versione ai funghi, ancora più ghiotto… davvero da non perdere!
Preparazione:
Mettete la carne in una terrina, aggiungetevi il vino, l’aglio, la cipolla, la carota, il sedano (questi ultimi tre tagliati a pezzi grossolani), il timo, la salvia e il rosmarino. Coprite la terrina e lasciate riposare per almeno 12 ore in un luogo fresco e asciutto.
Trascorso questo tempo, scolate la carne e tenete da parte la marinata. Fate ora fondere il burro in una casseruola e mettetevi a rosolare la carne, rigirandola bene. Aggiungete quindi un pizzico di sale e il brodo vegetale.
Coprite la casseruola e fate cuocere a fuoco moderato per circa 3 ore, aggiungendo di tanto in tanto la marinata, che avrete filtrato, senza buttare via le verdure. A metà cottura frullate le verdure e le erbe aromatiche della marinata e unite il tutto alla carne, creando così una salsina.
Circa 20 minuti prima che termini la cottura della carne, mettete nella casseruola i funghi, che avrete precedentemente pulito bene e tagliato a pezzi. Quando il brasato sarà pronto, tagliatelo a fette e servitelo ancora ben caldo, accompagnato con i funghi e la salsina che si sarà creata.
Accorgimenti:
Per la marinatura della carne i vini più indicati sono il barolo, il merlot, il nebbiolo, il roero superiore e il chianti.
Idee e varianti:
L’accompagnamento ideale per questo squisito brasato con funghi è un contorno di patate novelle al forno, aromatizzate unicamente con uno spicchio d’aglio, sale, pepe e rosmarino.
Difficoltà: 
Dosi: per 4 persone
Tempo: 210 minuti
Note Aggiuntive: + 12 ore di marinatura della carne
Il brasato è uno dei secondi più succulenti della cucina nostrana. Provatelo in questa versione ai funghi, ancora più ghiotta…davvero da non perdere!
Ingredienti:
- 800 g di carne di manzo (cappello del prete)
- 400 g di funghi champignon
- 80 g di burro
- 1 cipolla
- 1 carota
- 1 gambo di sedano
- 1 spicchio d’aglio
- 1 l di vino rosso
- 1 bicchiere di brodo vegetale

- 1 rametto di rosmarino
- 2 foglie di salvia
- 1 rametto di timo
- Sale q.b.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.