Primi piatti come zuppe, minestre, risotti, ma anche secondi di pesce oppure di carne al forno, arrosti e stufati… Sono tantissimi i piatti in cui il brodo vegetale diventa un ingrediente essenziale. Preparare un gustoso brodo vegetale è semplicissimo! Inoltre è anche possibile congelarlo, evitando di dover utilizzare quello confezionato oppure i dadi vegetali: in questo modo sarete sicuri di poter preparare ricette anche per persone celiache.
Preparazione: Sbucciate la patata, la carota, l’aglio e la cipolla, mondate il sedano e lavate con cura il pomodoro. Versate quindi 2 litri di acqua fredda in una pentola.
Tagliate le verdure in pezzi grossi e, dopo averlo lavato, legate il prezzemolo; a questo punto mettete tutte le verdure in pentola, accendete il fuoco e unite una presa di sale. Fate cuocere con il fuoco al minimo per 45 minuti, mescolando di tanto in tanto e facendolo sobbollire.
Una volta trascorso questo tempo, filtrate il brodo con un colino a maglie fini, tenendo da parte le verdure lesse per un contorno o per altre preparazioni. Usate il brodo subito, quando è ancora caldo, oppure conservatelo in frigorifero o in freezer.
Accorgimenti: Il brodo vegetale si conserva in frigo per 4-5 giorni, in freezer fino a 3 mesi. L’importante è che lo versiate in contenitori a chiusura ermetica oppure in buste di plastica come quelle che si utilizzano per preparare il ghiaccio, in modo da averne sempre piccole e comode porzioni.
Idee e varianti: La base del brodo vegetale è costituita da carote, cipolla e sedano, ma potete applicare alcune varianti aggiungendo odori quali alloro e basilico e verdure quali porri, cipollotti o rape. Sono sconsigliate verdure dal sapore troppo intenso e riconoscibile, come peperoni o melanzane, oltretutto poco adatte a una lunga lessatura.
Difficoltà:
Dosi: per 2 litri
Tempo:60 minuti
Sono tantissimi i piatti in cui il brodo vegetale è un ingrediente essenziale. Ecco dunque i consigli per prepararlo in maniera impeccabile.
Attenzione! Inserisci un indirizzo email valido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.
Ricompila i campi rossi nel formato corretto.
I campi gialli sono obbligatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.