Secondi
Il coniglio arrosto, con le sue gustose varianti regionali, rientra sicuramente nei grandi classici della cucina italiana. La ricetta base è piuttosto semplice da preparare, ma la lunga cottura richiede qualche accortezza.
Preparazione:
Pulite e lavate accuratamente la carota e il sedano, sbucciate la cipolla e tritate tutto finemente. In una casseruola scaldate dell’olio extravergine d’oliva, aggiungete le verdure tritate e lasciate imbiondire, quindi disponete i pezzi di coniglio lavati e asciugati.
Sfumate con il vino mescolando e aggiungete le foglie di alloro e il rametto di rosmarino, dopodiché lasciate cuocere a fuoco medio per circa 1 ora e mezza, rigirando di tanto in tanto i pezzi di coniglio, salando e pepando a piacere e aggiungendo un po’ di acqua calda quando necessario. Al termine della cottura il vostro coniglio arrosto sarà pronto per essere gustato!
Accorgimenti:
Tenete sempre pronto un bollitore con l’acqua calda da aggiungere al momento del bisogno durante la cottura del coniglio.
Idee e varianti:
Per rendere ancora più morbido e saporito il coniglio, aggiungete al soffritto una noce di burro. Potete servire il coniglio arrosto con un contorno di carote o di patate al forno.
Difficoltà: 
Dosi: per 4 persone
Tempo: 100 minuti
Il coniglio arrosto, secondo piatto dalle numerose e gustose varianti regionali, rientra sicuramente fra i grandi classici della cucina italiana.
Ingredienti:
- 1,5 kg di coniglio tagliato a pezzi
- 1 cipolla
- 1 carota
- 1 gambo di sedano
- 5 foglie di alloro
- 1 rametto di rosmarino
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
- 250 ml di vino bianco secco (1 bicchiere)
- Olio extravergine d'oliva q.b.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.