Principe della gastronomia piemontese, il manzo esprime con questa ricetta la gamma completa dei suoi sapori e dei suoi profumi.
Preparazione: Massaggiate il vostro pezzo di carne con sale, pepe e un filo d’olio, dopodiché lasciatelo riposare per qualche minuto. Ponete sul fuoco una piastra di ghisa o una padella di ceramica e aspettate che diventi caldissima; cuocete in essa la carne a fiamma molto vivace per un paio di minuti, dopodiché abbassate la fiamma e girate frequentemente fino a ottenere la cottura che desiderate. A cottura ultimata, disponete il vostro pezzo di carne su un tagliere e tagliatelo a fettine sottili; servite in tavola direttamente sul tagliere, guarnendo con i ciuffetti di rucola e qualche goccia di aceto balsamico.
Accorgimenti: La peculiarità di questa ricetta sta tutta nella cottura: la carne deve risultare scura all’esterno ma morbida e rosea all’interno.
Idee e varianti: Potete aggiungere alla guarnizione del piatto delle scaglie di grana.
Difficoltà:
Dosi: per 4 persone
Tempo:30 minuti
Principe della gastronomia piemontese, il manzo esprime con questa ricetta la gamma completa dei suoi sapori e dei suoi profumi.
Attenzione! Inserisci un indirizzo email valido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.
Ricompila i campi rossi nel formato corretto.
I campi gialli sono obbligatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.