Il clafoutis è un celebre dolce francese dal semplice impasto, che può essere guarnito con fantasiose varianti: solitamente viene impiegata la frutta di stagione. Il clafoutis classico tuttavia contempla l’impiego delle ciliegie. Di seguito la semplice ricetta!
Preparazione: Sbattete le uova e lo zucchero in una terrina fino a quando non avrete ottenuto un composto gonfio, spumoso e di colore chiaro. A quel punto aggiungete la vanillina, il sale e la farina setacciata, incorporando per bene il tutto al composto. Versate gradualmente anche il latte e il brandy, quindi mescolate con cura.
Lavate e asciugate le ciliegie, privatele del picciolo, dividetele a metà e rimuovete anche il nocciolo. Distribuite le ciliegie sul fondo di una pirofila dal diametro di circa 24 centimetri, precedentemente imburrata e cosparsa con dello zucchero.
Versate il composto preparato nella pirofila con le ciliegie e infornate a 180°C per circa 45 minuti fino a doratura della superficie. Al termine della cottura sfornate e lasciate lievemente intiepidire la preparazione, dopodiché spolverizzate il vostro soffice clafoutis con lo zucchero a velo.
Accorgimenti: Il clafoutis può essere preparato anche con anticipo ed essere conservato per circa 4 giorni coperto da un apposita campana di plastica.
Idee e varianti: Il clafoutis è un dolce che può essere gustato piacevolmente tutto l’anno, in quanto può essere preparato con la frutta di stagione. Inoltre, se preferite il rum, potete sostituirlo al brandy; in sostituzione allo zucchero a velo potete impiegare un pizzico di cannella in polvere per insaporire.
Difficoltà:
Dosi: per 1 teglia
Tempo:65 minuti
Note Aggiuntive: dosi per una teglia dal diametro di 24 cm
Il clafoutis è un celebre dolce francese dal semplice impasto, che può essere guarnito con fantasiose varianti.
Attenzione! Inserisci un indirizzo email valido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.
Ricompila i campi rossi nel formato corretto.
I campi gialli sono obbligatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.