Per un condimento sfizioso e ideale per ogni piatto, la salsa olandese fa proprio al caso vostro! Una saporita crema per accompagnare con gusto svariati secondi piatti, dalla verdura alla carne e al pesce. Provate a realizzarla anche voi!
Preparazione: Sbucciate lo scalogno, tritatelo finemente e ponetelo in una pentola con circa 70 millilitri d’acqua, il vino, l’aceto e, a piacere, il pepe, quindi portate il tutto a ebollizione e lasciate cuocere fino a quando il liquido in pentola non si sarà dimezzato.
Filtrate il liquido con un colino raccogliendolo in una casseruola e scaldatelo a bagnomaria, unite i tuorli e montateli fino a quando non avrete ottenuto un composto schiumoso. Aggiungete il burro, che nel frattempo avrete fatto fondere a fuoco dolce, condite con un pizzico di sale, di pepe e il succo del limone, mescolate per bene e servite in tavola la vostra deliziosa salsa olandese, dopo averla fatta raffreddare in frigorifero.
Accorgimenti: Per montare al meglio i tuorli e ottenere una salsa olandese ben amalgamata, suggeriamo di impiegare un mixer a immersione. Fate sciogliere per bene il burro prima di aggiungerlo alla preparazione ed eliminatene le impurità in superficie. Sigillata in un contenitore a chiusura ermetica, la salda olandese si conserva in frigorifero per al massimo 1 giorno.
Idee e varianti: Aromatizzate la salsa olandese con un trito di prezzemolo o di erba cipollina, sarà molto gustosa! La salsa olandese è un condimento decisamente calorico: proprio per questo è ideale per accompagnare portate piuttosto leggere come i contorni a base di verdure lessate o crude.
Difficoltà:
Tempo:40 minuti
Note Aggiuntive: dosi per 1 ciotola di medie dimensioni
Per un condimento sfizioso e ideale per ogni piatto, la salsa olandese fa proprio al caso vostro! Una saporita crema per accompagnare con gusto svariati secondi piatti, dalla verdura alla carne e al pesce.
Attenzione! Inserisci un indirizzo email valido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.
Ricompila i campi rossi nel formato corretto.
I campi gialli sono obbligatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.