Il fish & chips è uno dei piatti più amati e diffusi nel Regno Unito. A pranzo come a cena, trattorie, chioschi e fast food offrono filetti di merluzzo impanati e fritti accompagnati da croccanti patatine. Oggi potrete gustare il tradizionale pesce e patatine anche a casa vostra, seguendo i consigli di Ricettaidea!
Preparazione: Per prima cosa preparate la pastella: scaldate il latte in un pentolino e, una volta tiepido, scioglietevi il lievito di birra. Trasferite il composto in una terrina e aggiungete le farine setacciate, mezzo cucchiaino di sale e un tuorlo d’uovo. Lavorate gli ingredienti con una frusta a mano e, una volta ottenuto un composto liscio e omogeneo, copritelo con un canovaccio e lasciate riposare per circa un’ora e mezza.
Nel frattempo sciacquate le patate, pelatele e dividetele a metà nel senso della lunghezza. Tagliatele quindi a fettine di circa un centimetro di larghezza, in modo da ottenere dei fiammiferi dall’aspetto rustico. In una padella antiaderente scaldate uno strato abbondante di olio di semi e quando comincia a bollire immergetevi le patate. Fatele cuocere per 4-5 minuti e raccoglietele con una schiumarola man mano che sono pronte, mettendole ad asciugare su fogli di carta assorbente.
Private i filetti di merluzzo di eventuali lische residue, tagliateli in rettangoli e immergeteli nella pastella, lasciandoveli per qualche istante. Raccoglieteli delicatamente e immergeteli quindi nell’olio, attendendo che assumano un colore dorato prima di scolarli.
Dopo averli fatti asciugare sulla carta assorbente, trasferite i filetti di pesce e le patatine in un piatto da portata, cospargete con qualche pizzico di sale e servite subito.
Accorgimenti: Immergete poche patatine per volta nell’olio caldo ma non ancora bollente: la cottura a bassa temperatura le renderà morbide all’esterno e croccanti all’interno. Se possedete un termometro da cucina, la temperatura consigliata è di circa 130-140°C. I filetti di merluzzo, invece, devono essere cotti nell’olio a 180°C, avendo cura di friggerne pochi per volta.
Idee e varianti: Servite il fish & chips con qualche salsa come ketchup, senape, maionese o maionese aromatizzata. I vostri ospiti potranno scegliere come gustare questo piatto e le salse contribuiranno a renderlo ancora più divertente!
Difficoltà:
Dosi: per 4 persone
Tempo:50 minuti
Con questa ricetta potrete gustare il tradizionale fish & chips inglese anche a casa vostra, seguendo i consigli di Ricettaidea!
Attenzione! Inserisci un indirizzo email valido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.
Ricompila i campi rossi nel formato corretto.
I campi gialli sono obbligatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.