Dolce di origine austro-ungarica, diffuso in molte regioni italiane con il nome di “bombolone”. È una frittella dolce, lievitata, dalla forma circolare, spesso farcita con crema o confettura e spolverizzata di zucchero.
Preparazione: Mescolate 50 grammi di farina con un cucchiaio di zucchero, il lievito di birra sbriciolato e un po’ di acqua tiepida, versandone poca per volta in quantità sufficiente da ottenere un impasto elastico e morbido. Lasciate lievitare al coperto per circa 45 minuti.
Riprendete quindi l’impasto e lavoratelo con la farina e lo zucchero avanzati, quindi aggiungete le uova, i tuorli, la vanillina, il burro ammorbidito e un pizzico di sale e amalgamate accuratamente, cercando di eliminare eventuali grumi; lasciate lievitare di nuovo al coperto per un paio d’ore.
Trascorse le 2 ore, riprendete l’impasto e lavoratelo per qualche minuto, dopodiché stendetelo con un mattarello su un piano infarinato, formando una sfoglia di circa 1 centimetro. Aiutandovi con le formine tagliapasta, ricavate dei dischi di circa 8 centimetri di diametro. Lasciateli riposare ancora per un’ora su un piano infarinato e al coperto.
Fate scaldare in una pentola abbondante olio e, quando sarà caldo, immergetevi (1 o 2 alla volta) i dischetti di pasta, a fuoco moderato. Quando si saranno dorati, prelevateli con un mestolo forato e deponeteli su carta assorbente, in modo che perdano l’olio in eccesso. Aiutandovi con una tasca da pasticcere, farcite i krapfen con la crema pasticcera e spolverateli con zucchero a velo. Servite i vostri krapfen ancora caldi.
Accorgimenti: Rispettate con accuratezza i tempi di lievitazione dei vostri Krapfen, così potrete gustarli al massimo della loro qualità.
Idee e varianti: Potete preparare degli ottimi Krapfen anche con un po’ di grappa, latte, limone e marmellata di pesche o albicocche. Gusterete un’ottima variante di questo dolce straordinario.
Difficoltà:
Dosi: per 8 persone
Tempo:90 minuti
Note Aggiuntive: +2 ore di lievitazione dell’impasto
Dolce di origine austro-ungarica, diffuso in molte regioni italiane con il nome di “bombolone”. È una frittella dolce, lievitata, dalla forma circolare, spesso farcita con crema o confettura e spolverizzata di zucchero.
Attenzione! Inserisci un indirizzo email valido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.
Ricompila i campi rossi nel formato corretto.
I campi gialli sono obbligatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.