Gli involtini thailandesi sono molto simili agli involtini primavera, ma si differenziano per il ripieno che ha anche carne di maiale e non solo le verdure.
Preparazione: Iniziate preparando gli ingredienti per il ripieno: riempite una ciotola con acqua calda (ma non bollente) e immergetevi i noodles di riso per una decina di minuti, fino a quando diventeranno morbidi; mettete in ammollo anche i funghi secchi, ma in acqua tiepida o fredda.
Nel frattempo pelate la carota e tritatela molto finemente; lavate le foglie di cavolo sotto l'acqua corrente, asciugatele con carta assorbente e tritatele, in modo da avere delle striscioline lunghe circa 5 cm e larghe non più di 5-6 mm. In una padella scaldate 3 cucchiai di olio di semi e fatevi imbiondire lo spicchio di aglio intero. Quando l'aglio sarà scurito, eliminatelo e aggiungete in padella il macinato di maiale poco alla volta e subito dopo la polpa di granchio macinata, facendo rosolare per 5 minuti.
Trascorso questo tempo, aggiungete alla carne anche le verdure tritate, i funghi, i noodles di riso scolati, l'uovo sbattuto e la salsa di soia; aggiustate di sale e pepe e mescolate, lasciando cuocere 10 minuti a fuoco basso. A cottura ultimata, fate raffreddare il ripieno per circa mezz'ora prima di utilizzarlo per i vostri involtini.
Quando il ripieno sarà raffreddato, procedete con la realizzazione degli involtini: stendete 2 fogli di pasta phyllo uno sopra l'altro e mettete al centro un cucchiaio abbondante di ripieno; distribuitelo bene fino alle estremità, in modo che, una volta arrotolato, l'involtino risulti farcito in modo uniforme. Per arrotolare, partite dal lato lungo e fate mezzo giro, dopodiché ripiegate i lati corti verso il centro dell'involtino e riprendete ad arrotolare dal lato lungo. Quando avrete terminato di chiudere gli involtini, scaldate abbondante olio di semi di arachidi in una padella e fate friggere gli involtini a fuoco basso per circa 3 minuti per lato, in modo da farli dorare e servite ben caldi.
Accorgimenti: La pasta phyllo è molto delicata e bisogna essere veloci nell'utilizzo. Innanzitutto, una volta aperta la confezione, bastano davvero pochi minuti prima che la phyllo si secchi e diventi inutilizzabile. Quando succede (e succede spesso!) è sufficiente inumidire il piano di lavoro con dell'acqua tiepida e adagiarvi sopra i fogli di pasta. In questo modo torneranno a essere morbidi.
Idee e varianti: Se preferite altre carni, potete sostituire il macinato di maiale con quello che preferite. Potete aggiungere germogli di soia, zucchine tagliate a julienne, oppure delle spezie come il cumino o la curcuma.
Difficoltà:
Dosi: per 6 pezzi
Tempo:30 minuti
Note Aggiuntive: + 30 minuti di raffreddamento del ripieno
Gli involtini thailandesi sono molto simili agli involtini primavera, ma si differenziano per il ripieno che ha anche carne di maiale e non solo verdure.
Attenzione! Inserisci un indirizzo email valido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.
Ricompila i campi rossi nel formato corretto.
I campi gialli sono obbligatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.