I bucatini allo scarpariello sono un primo piatto della tradizione campana prendono il nome dai calzolai (scarpari). La leggenda attribuisce agli attuali Quartieri Spagnoli di Napoli la nascita di questo piatto: quella zona era, infatti, ricca di fabbriche a conduzione familiare che producevano le scarpe. Questo è un piatto facile e veloce da preparare e molto gustoso.
Preparazione: In una padella capiente, fate soffriggere l'aglio e il peperoncino tritati con 2 cucchiai di olio extravergine di oliva. Aggiungete il concentrato di pomodoro e scioglietelo con l'olio. Aggiungete il basilico tritato e aggiustate di sale; fate cuocere per una decina di minuti.
Nel frattempo, cuocete i bucatini in abbondante acqua salata. Quando saranno cotti, scolateli e versateli nella padella.
Aggiungete i formaggi, saltate per un paio di minuti, fino a che i formaggi non saranno perfettamente amalgamati con il sugo e servite ben caldo.
Accorgimenti: La ricetta tradizionale prevedeva l'uso dello strutto invece dell'olio; tradizione che è andata scomparendo con il tempo, ma il risultato, con lo strutto, è senza dubbio migliore: se lo trovate o ne avete in caso, utilizzate questo ingrediente.
Idee e varianti: Potete spolverare il piatto con altro formaggio grattugiato oppure con del pangrattato.
Difficoltà:
Dosi: per 4 persone
Tempo:25 minuti
I bucatini allo scarpariello sono un primo della tradizione campana: prendono il nome dai calzolai (scarpari). Facile e veloce da preparare e molto gustoso.
Attenzione! Inserisci un indirizzo email valido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.
Ricompila i campi rossi nel formato corretto.
I campi gialli sono obbligatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.