Il condimento alla genovese è un “sugo” a base di carne di vitello e cipolla tipico della tradizione napoletana. Con questa ricetta potete preparare un gustosissimo primo di pasta anche nella variante proposta, con prosciutto crudo e cotto.
Preparazione: Come prima cosa, pelate la carota e le cipolle, lavate il sedano e tagliate il girello di vitello a tocchetti piccoli.
Fate rosolare il sedano e la carota tritati finemente in una pentola con dell’olio extravergine d’oliva. Appena il soffritto inizierà a dorarsi, aggiungete la carne e, 1 minuto dopo, copritela letteralmente con le cipolle affettate sottilmente, aggiustate di sale e pepe e unite con 2 bicchieri di brodo. Lasciate andare per 3 ore a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto. A cottura ultimata, spegnete il fuoco e lasciate riposare il sugo.
Buttate i maccheroni in una pentola d’acqua bollente salata, facendoli cuocere per circa 9 minuti (controllate le indicazioni sulla confezione), dopodiché scolateli e versateli nella pentola con il sugo.
Condite per bene la pasta, quindi servitela in tavola.
Accorgimenti: Per la cottura della carne mantenete la fiamma del fornello molto bassa in modo da non asciugare troppo velocemente il sugo.
Idee e varianti: Il sugo alla genovese può essere preparato anche aggiungendo della polpa di pomodoro per ottenere una versione “rossa”.
Con questo tipo di condimento, potete utilizzare anche altri formati di pasta come i paccheri o gli ziti.
Se volete preparare un sugo alla genovese ancor più ricco e gustoso, aggiungete 100 g di prosciutto cotto e 100 g di prosciutto crudo tritati molto finemente e facendoli rosolare con il soffritto.
Difficoltà:
Dosi: per 4 persone
Tempo:210 minuti
Con questa ricetta potete preparare un gustosissimo primo di pasta davvero sfizioso condito con un sugo della tradizione napoletana.
Attenzione! Inserisci un indirizzo email valido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.
Ricompila i campi rossi nel formato corretto.
I campi gialli sono obbligatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.