I paccheri alla sorrentina sono un tipico piatto della tradizione campana, facili da preparare, molto gustosi grazie alla semplicità degli ingredienti.
Preparazione: Per prima cosa fate cuocere i paccheri in acqua salata e nel frattempo preparate il sugo: in una padella, soffriggete uno spicchio di aglio in olio extravergine di oliva, salate e aggiungete la passata di pomodoro. Cuocete per circa 10 minuti.
Scolate la pasta e conditela con il sugo, imburrate una pirofila e versate metà della pasta; coprite la pasta con metà delle fettine di mozzarella e poi versate la pasta rimanente. Coprite di nuovo con mozzarella e Parmigiano Reggiano grattugiato.
Infornate per una decina di minuti a 180°C, attivando la funzione grill solo gli ultimi 3 minuti per gratinare il Parmigiano e avere una superficie croccante.
Accorgimenti: La cottura dei paccheri è piuttosto lunga rispetto ad altri formati di pasta; potete scolarli anche qualche minuto prima, il passaggio in forno terminerà la cottura.
Idee e varianti: Se la stagione lo consente, decorate con alcune foglie di basilico fresco su ogni piatto. Se volete un sapore più intenso, insieme all'aglio soffriggete anche del peperoncino. La mozzarella di bufala può essere sostituita con la fiordilatte.
Difficoltà:
Dosi: per 4 persone
Tempo:40 minuti
I paccheri alla sorrentina sono un tipico piatto della tradizione campana, facili da preparare, molto gustosi grazie alla semplicità degli ingredienti.
Attenzione! Inserisci un indirizzo email valido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.
Ricompila i campi rossi nel formato corretto.
I campi gialli sono obbligatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.