Tipicamente campana, la pasta alla puttanesca è un primo piatto che si contraddistingue per l’esplosione dei sapori: acciughe, capperi, olive, pomodorini e prezzemolo si sposano in un condimento davvero saporito. Provate la semplice ricetta!
Preparazione: Lavate, asciugate i pomodori e privateli del picciolo; fateli scottare in una pentola con dell’acqua bollente per circa 1 minuto, dopodiché scolateli, spellateli, privateli dei semi e tagliateli a dadini. Lasciateli scolare per qualche minuto in un colino per farli liberare del loro liquido.
Sciacquate sotto l’acqua corrente le acciughe e i capperi al fine dissalarli, quindi spezzettate le prime e ponetele a rosolare in una padella antiaderente con l’olio evo, l’aglio sbucciato e schiacciato e il peperoncino tagliato a rondelle. Tritate approssimativamente i capperi e tagliate a rondelle le olive nere denocciolate, unite il tutto in padella, mescolate e fate saltare il condimento per qualche minuto. Aggiungete ora i pomodori e proseguite la cottura per altri 15 minuti circa a fuoco moderato, salate a piacere e condite con una manciata di prezzemolo tritato.
Scolate al dente la pasta, che nel frattempo avrete fatto lessare in abbondante salata, versatela nella padella con il condimento per farla saltare. A questo punto la vostra pasta alla puttanesca è pronta per essere impiattata e servita in tavola. Che delizia!
Accorgimenti: Prima di servire in tavola la vostra pasta alla puttanesca suggeriamo di lasciar riposare la pasta con il suo condimento per qualche minuto a pentola chiusa, al fine di favorire un maggior connubio tra i sapori.
Idee e varianti: Se amate il formaggio, potete impiegarlo per guarnire i vostri piatti: particolarmente appropriati sono il parmigiano e il pecorino grattugiati. Potete impiegare nella preparazione il tipo di pasta che preferite: la tradizione culinaria campana vuole l’impiego degli spaghetti.
Difficoltà:
Dosi: per 4 persone
Tempo:40 minuti
Tipicamente campana, la pasta alla puttanesca è un primo piatto che si contraddistingue per l’esplosione dei sapori: acciughe, capperi, olive, pomodorini e prezzemolo...
Attenzione! Inserisci un indirizzo email valido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.
Ricompila i campi rossi nel formato corretto.
I campi gialli sono obbligatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.