Gli spaghetti al sugo di salsiccia costituiscono un piatto molto gustoso e completo, facili da preparare possono rappresentare anche un piatto unico per chi ha tempo di consumare una sola portata!
Preparazione: Prendete una padella dai bordi alti e ponete al suo interno l'olio extravergine d'oliva, il vino bianco, i finocchietti e le salsicce. Mettete la padella sul fornello a fiamma vivace e girate più volte le salsicce in modo tale da farle cuocere bene e da far evaporare completamente il vino bianco.
Lavate, asciugate, tagliate a pezzettoni e private dei semini i pomodori; quando le salsicce saranno ben rosolate, uniteli agli ingredienti nella padella. Lasciate il tutto sulla fiamma vivace per qualche minuto e in seguito sbriciolate il dado all'interno del sugo e mescolate il tutto. Tirate fuori dal sugo le salsicce e lasciatele da parte, dopodiché abbassate la fiamma e continuate a far cuocere il sugo.
Nel frattempo, fate cuocere gli spaghetti e scolateli al dente, poi versate anch'essi nella padella e fateli saltare aggiungendo anche il Parmigiano grattugiato. Mescolate bene e ponete qualche foglia lavata di basilico fresco, in modo tale da insaporire ancora di più il sugo. Dopo circa cinque minuti, rigirate gli spaghetti, il sugo e le salsicce in un piatto da portata e servite la pasta fumante.
Accorgimenti: Prestate attenzione che i pomodori siano ben maturi e che gli spaghetti scolati siano al dente, poiché li dovrete far saltare anche in padella.
Idee e varianti: Se volete, potete utilizzare le cervellate, ossia delle salsicce meno spesse, ma comunque gustose: state attente alla rosolatura poiché il tempo di cottura è ovviamente inferiore!
Difficoltà:
Dosi: per 4 persone
Tempo:30 minuti
Piatto gustoso e completo, gli spaghetti al sugo di salsiccia sono facili da preparare e, all'occorrenza, piatto unico per chi ha tempo di consumare una sola portata.
Attenzione! Inserisci un indirizzo email valido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.
Ricompila i campi rossi nel formato corretto.
I campi gialli sono obbligatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.