La torta caprese è un tipico dolce della pasticceria napoletana con mandorle e cioccolato, croccante all’interno e morbida all’esterno. Oltre che a Capri, che le ha dato i natali, è diffusa anche nella Penisola Sorrentina e nella Costiera Amalfitana.
Preparazione: Mettete un pentolino sul fuoco e fate fondere a bagnomaria il cioccolato spezzettato. Nel frattempo scottate le mandorle in acqua bollente per circa 1 minuto, scolatele ed eliminate la pellicina. Tostatele in forno preriscaldato a 200°C e lasciatele raffreddare, quindi tritatele grossolanamente con un mixer.
Con l’aiuto di uno sbattitore elettrico, amalgamate insieme il burro ammorbidito, i tuorli e 100 grammi di zucchero; quando il composto sarà omogeneo e privo di grumi, inserite anche il cioccolato fuso e le mandorle, mescolando ancora per amalgamare.
Montate gli albumi a neve insieme allo zucchero rimasto, dopodiché trasferite la crema ottenuta nel composto a base di cioccolato. Mescolate bene il tutto, con movimenti dal basso verso l’altro, per non far smontare gli albumi.
Imburrate e infarinate una tortiera larga e bassa di 26 cm di diametro e versate il composto al suo interno, poi mettete in forno a 180°C per circa 50 minuti. Verificatene la cottura con la prova dello stuzzicadenti tenendo presente che la parte centrale della torta deve risultare umida. Fate raffreddare il dolce e poi capovolgetelo su un piatto da torta, spolverizzando con lo zucchero a velo.
Accorgimenti: Se acquistate mandorle già pelate, potete evitare di scottarle in acqua bollente.
Idee e varianti: Per un sapore più deciso, potete aggiungere nell’impasto anche un bicchierino di rum. Se invece volete evitare alcolici, potete sostituire una parte di mandorle con i pinoli.
Difficoltà:
Dosi: per 8 persone
Tempo:80 minuti
La torta caprese è un tipico dolce della pasticceria napoletana con mandorle e cioccolato, croccante all’interno e morbida all’esterno. Oltre che a Capri, che le ha dato i natali, è diffusa anche nella Penisola Sorrentina e nella Costiera Amalfitana.
Attenzione! Inserisci un indirizzo email valido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.
Ricompila i campi rossi nel formato corretto.
I campi gialli sono obbligatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.