La pasta alla carbonara è una ricetta di origini romane apprezzata in tutta Italia, molto ricca di ingredienti e di calorie. Solitamente la pasta utilizzata sono gli spaghetti ma può essere fatta anche con gnocchi di patate o rigatoni per mantenere la tradizione originaria.
Preparazione: Fate rosolare la pancetta in una padella con un velo d’olio. Una volta divenuta croccante, spegnete il fuoco. Nel frattempo cuocete gli spaghetti in acqua bollente poco salata (il guanciale è già molto saporito). In un piatto fondo sbattete le uova, insaporite con pecorino grattugiato, sale e pepe. Scolate gli spaghetti al dente e versateli in padella; versate anche le uova sbattute e amalgamate bene a fuoco spento.
Accorgimenti: Non accendete il fuoco al momento di aggiungere le uova: esse devono cuocersi al calore della pasta, venendo a formare una crema. Mettete poco olio in padella: il guanciale si cuocerà infatti nello stesso grasso che rilascerà scaldandosi.
Idee e varianti: Il guanciale può essere sostituito dalla pancetta.
Difficoltà:
Dosi: per 4 persone
Tempo:20 minuti
La pasta alla carbonara è una ricetta di origini romane ricca di ingredienti e calorie. Di solito si usano gli spaghetti, ma van bene anche gnocchi di patate e rigatoni.
Attenzione! Inserisci un indirizzo email valido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.
Ricompila i campi rossi nel formato corretto.
I campi gialli sono obbligatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.