Pochi e semplici ingredienti caratterizzano questo primo piatto di origine romana: la stracciatella in brodo, ideale da gustare nei mesi più freddi!
Preparazione: Fate bollire il brodo in una pentola dotata di bordi alti.
Sbattete le uova in una terrina, dopodiché unite il parmigiano grattugiato, il pangrattato e qualche pizzico di sale a vostra discrezione, quindi mescolate gli ingredienti e amalgamate per bene il composto.
Versate il composto nella pentola con il brodo e mescolate il tutto con una frusta o con un cucchiaio di legno per evitare la formazione dei grumi. Dopo circa 10 minuti, la vostra stracciatella in brodo sarà pronta: servitela calda!
Accorgimenti: Per ammorbidire il composto di uova, parmigiano grattugiato e pangrattato, potete aggiungere anche un mestolo di brodo vegetale.
Idee e varianti: Se gradite, potete guarnire la superficie della vostra stracciatella in brodo con un velo di parmigiano grattugiato. Un’ottima variante alla ricetta tradizionale consiste nella sostituzione del parmigiano con il pecorino grattugiato, del pangrattato con la medesima quantità di farina e del brodo vegetale con quello di carne. Inoltre, potete insaporire la vostra stracciatella in brodo con pepe e noce moscata.
Difficoltà:
Dosi: per 4 persone
Tempo:25 minuti
Pochi e semplici ingredienti caratterizzano questo primo piatto di origine romana: la stracciatella in brodo, ideale da gustare nei mesi più freddi dell'anno.
Attenzione! Inserisci un indirizzo email valido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.
Ricompila i campi rossi nel formato corretto.
I campi gialli sono obbligatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.