I quaresimali genovesi sono dei piccoli dolcetti irresistibili: oltre all’aspetto invitante, il profumo di arancia e mandorla li rende davvero unici. Sono dolcetti tradizionali del periodo precedente alla Pasqua, quando secondo la tradizione cattolica non si dovrebbero consumare carne e derivati animali.Preparazione:Mettete le mandorle pelate e lo zucchero nel mixer e tritate molto finemente, poi ponete tutto in una terrina.
Incorporate gli albumi e lavorate il tutto a lungo fino a ottenere un composto piuttosto sodo; aggiungete l’acqua di fiori d’arancio necessaria per far ammorbidire l’impasto, poi unite anche la farina e mescolate.
Ora prendete delle palline di impasto, lavoratele con le mani e ponetele in una leccarda foderata di carta da forno; lasciate riposare i quaresimali per 1 notte intera.
Trascorso il tempo di riposo, cuocete i biscotti nel forno già caldo a 250°C per appena 10 minuti, poi tirateli fuori e lasciateli raffreddare completamente.
Nel frattempo preparate la
glassa e, quando i biscotti saranno freddi, utilizzatela per guarnirli in superficie, dopodiché spolverizzateli con i diavolini di zucchero e aspettate che la glassa si solidifichi prima di servirli.
Accorgimenti:La quantità di farina è indicativa: aggiungetene regolandovi a occhio in modo da ottenere un impasto malleabile.
Idee e varianti:I quaresimali genovesi si possono realizzare in tante forme diverse: potete prepararli anche quadrati o circolari! Inoltre, si possono anche farcire con della marmellata.
Se volete, utilizzate del colorante per alimenti da unire alla glassa per un effetto cromatico più accattivante!
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.