La zuppa di pesce costituisce un primo piatto delizioso, perfetto per la sera e per gli amanti del pesce! La preparazione è impegnativa, ma il risultato è più che soddisfacente!
Preparazione: Fate spurgare le vongole in acqua salata, poi lavatele e pulite le cozze raschiando i gusci ed eliminando la barbetta. Fate aprire cozze e vongole in 2 padelle separate, a fuoco medio, aggiungendo uno spicchio d’aglio e un po’ d’olio. Quando si saranno aperte, eliminate quelle che sono rimaste chiuse e tenete da parte le altre, scolandole dal sughetto di cottura. Prendete il pesce da zuppa, lavatelo con cura, squamatelo, pulitelo dalle interiora ed eliminate le teste, infine, tagliatelo a listarelle e/o in pezzetti. Ora, prendete i gamberi, eliminate le teste e il filo intestinale, poi lavate e pulite i calamari e tagliateli a pezzetti.
A questo punto lavate e tagliate a cubetti un pomodoro, sbucciate e tagliate a fette la cipolla, triturate qualche foglia di prezzemolo e pulite uno spicchio d'aglio, poi ponete il tutto in una casseruola, nella quale aggiungete le teste dei pesci e dei gamberi, le lische dei pesci, la bustina di zafferano, una spolverata di pepe ed una di sale. Rovesciate nella casseruola circa due litri di acqua minerale naturale e un bicchiere di vino e mettete la casseruola sul fuoco a fiamma moderata, senza coperchio, lasciando sobbollire il tutto per circa un'oretta, dopodiché passate e filtrate il brodo.
Procuratevi un'altra casseruola, all'interno della quale fate rosolare le due punte di peperoncino e i uno spicchio d'aglio con un po' di olio extravergine d'oliva. Successivamente, ponete all'interno della casseruola anche i calamari e fateli soffriggere per circa dieci minuti, trascorsi i quali rovesciate il secondo bicchiere di vino e lasciate cuocere il tutto sino a quando il vino non sarà del tutto evaporato. Nel frattempo, lavate, spellate e togliete i semini dei pomodori, tagliateli a cubetti e aggiungeteli nella casseruola con un po' di sale e pepe, mescolate delicatamente e lasciate cuocere il tutto per una decina di minuti. Trascorso tale periodo, ponete nella casseruola anche i pesci, mescolate con cura e lasciate cuocere il tutto per altri dieci minuti. Dopodiché unite il brodo a questi ingredienti, lasciate il tutto sul fuoco per una decina di minuti e infine aggiungete i crostacei e i molluschi. A questo punto assaggiate e, se necessario, aggiungete un po' di sale e/o pepe e lasciate cuocere per una decina scarsa di minuti. Al termine della cottura, cospargete la zuppa di prezzemolo tritato finemente e servite la zuppa calda.
Accorgimenti: Dopo aver aggiunto i crostacei e i molluschi non mescolate più gli ingredienti poiché rischiereste di disfare il pesce.
Idee e varianti: La zuppa di pesce può essere servita con die crostini di pane semplici o strofinati con uno spicchio d'aglio. Il pesce da zuppa può riflettere i vostri gusti, noi vi possiamo consigliare questi tipi di pesce: cappone, cernia, coda di rospo, razza, sanpietro, scorfano. I gamberi possono essere sostituiti dagli scampi, mentre i calamari dai moscardini, dalle seppie o dai totani.
Difficoltà:
Dosi: per 4 persone
Tempo:210 minuti
La zuppa di pesce è un primo piatto delizioso, perfetto per la sera e per gli amanti del pesce! Preparazione impegnativa, ma risultato più che soddisfacente.
Attenzione! Inserisci un indirizzo email valido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.
Ricompila i campi rossi nel formato corretto.
I campi gialli sono obbligatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.