Una ricetta molto ricca, la cui buona riuscita dipende sia dalla qualità dei tagli di carne scelti, sia dalla varietà dei sughetti proposti in abbinamento.
Preparazione: Fate cuocere, separatamente, i diversi tipi di carne. Lavate le verdure, tagliatele a pezzettini e disponetele in una pentola piena d’acqua insieme a un mazzetto di prezzemolo. Quando l’acqua giunge a ebollizione, unite nella pentola le carni di manzo e fate cuocere per un’ora circa. Aggiungete, a questo punto, tutto il resto (esclusi il cotechino e la testina), lasciando cuocere per altre due ore. Fate lessare il cotechino e i salamini a parte. In un terzo tegame, utilizzando per metà acqua e per metà il brodo della cottura del manzo, fate bollire la testina. Una volta che tutto è cotto, adagiate sul piatto di cottura le diverse carni, lasciando i pezzi interi, e spolverate di sale grosso, inumidendo con qualche mestolo di brodo bollente. Servite il bollito in fette.
Accorgimenti: Naturalmente non è necessario utilizzare tutti i tipi di carne. Se avete un macellaio di fiducia, meglio aderire al detto “Pochi (tagli) ma buoni”.
Idee e varianti: Un abbinamento classico è quello con il caratteristico “bagnetto verde”.
Difficoltà:
Dosi: per 8 persone
Tempo:180 minuti
Una ricetta molto ricca, la cui buona riuscita dipende sia dalla qualità dei tagli di carne scelti, sia dalla varietà dei sughetti proposti in abbinamento.
Attenzione! Inserisci un indirizzo email valido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.
Ricompila i campi rossi nel formato corretto.
I campi gialli sono obbligatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.