Il brasato al Barbera è un secondo tipico della tradizione piemontese. La sua preparazione è molto lunga, ma il risultato è un piatto davvero prelibato! In Piemonte si prepara anche utilizzando il Barolo!
Preparazione: Per prima cosa mettete la carne in una capiente pirofila con i bordi alti e unitevi il sedano, le carota e la cipolla mondati e tagliati a pezzetti; aggiungete l'alloro, il rosmarino, la salvia, le stecche di cannella, i chiodi di garofano e i grani di pepe nero, quindi versate il vino, coprite con della pellicola e mettete in frigorifero per 12 ore circa.
Trascorso questo tempo, in una pentola fate scaldare dell’olio extravergine d’oliva e 30 g di burro, poi mettete la carne ben scolata a rosolare, girandola su tutti i lati, per una decina di minuti: dovrà sigillarsi uniformemente.
Scolate anche le verdure tenendo da parte il liquido di marinatura e filtrandolo e tritatele grossolanamente, poi versatele in casseruola e lasciate cuocere per circa 10 minuti.
Aggiustate di sale e unite il vino della marinatura. Coprite con un coperchio e lasciate cuocere per un paio d'ore a fuoco molto basso, girando di tanto in tanto la carne e bagnandola con il sughetto di cottura.
Quando la carne sarà cotta, toglietela dalla pentola e tenetela in caldo; con un mixer a immersione frullate le verdure con il fondo di cottura, poi aggiungete 30 g di burro e fate cuocere 5 minuti per addensare la salsa.
Affettate la carne e servitela con il sughetto caldo.
Accorgimenti: Per tenere al caldo il brasato, scaldate il forno a 150°C per una decina di minuti, spegnetelo, avvolgete la carne in un foglio di alluminio e mettetela dentro il forno. In questo modo manterrà la temperatura, ma senza cuocere ulteriormente.
Idee e varianti: La tradizione piemontese prevede la stessa ricetta, ma con il Barolo al posto del Barbera. Per prepararlo, seguite la ricetta sostituendo semplicemente il vino.
Difficoltà:
Dosi: per 6 persone
Tempo:160 minuti
Note Aggiuntive: + 24 ore di marinatura
Il brasato al Barbera è un secondo tipico della tradizione piemontese. La sua preparazione è lunga, ma il risultato è un piatto davvero prelibato.
Attenzione! Inserisci un indirizzo email valido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.
Ricompila i campi rossi nel formato corretto.
I campi gialli sono obbligatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.