La fonduta piemontese è un ottimo piatto a base di fontina, ideale per essere servito con crostini di pane, carne, funghi e verdure, sia cotte che crude. Facile da preparare, è la soluzione adatta per una cena informale.
Preparazione: Per prima cosa tagliate la fontina a cubetti di piccole dimensioni eliminando le croste; versate il latte in una ciotola e aggiungetevi i cubetti di fontina che devono restare in ammollo a temperatura ambiente per 2 ore.
Trascorso questo tempo, fate sciogliere il burro a bagnomaria; aggiungete poi il latte con la fontina e i tuorli delle uova, mescolate per amalgamare bene il tutto e fate cuocere fino a sciogliere completamente il formaggio.
Quando il formaggio sarà sciolto, regolate di sale e lasciate cuocere per altri 5 minuti sempre mescolando per evitare che il formaggio si attacchi e che si formino dei grumi.
Servite la fonduta ben calda, portandola a tavola con l'apposita pentola da fonduta in modo che mantenga la temperatura e la fluidità e servendola con gli ingredienti che preferite.
Accorgimenti: La cottura a bagnomaria impedisce che il burro raggiunga temperature troppo elevate e diventi scuro. Ricordatevi di aggiungere i tuorli quando il latte è ancora a temperatura.
Idee e varianti: Potete servire la fonduta come antipasto con dei crostini di pane, oppure come secondo o piatto unico preparando dei bocconcini di carne e delle verdure da intingere. Inoltre, per un tocco davvero sopraffino, potete servirla con scaglie di tartufo bianco d'Alba!
Difficoltà:
Dosi: per 4 persone
Tempo:20 minuti
Note Aggiuntive: + 2 ore di ammollo del formaggio nel latte
La fonduta piemontese è un ottimo piatto a base di fontina, ideale per essere servito con crostini di pane, carne, funghi e verdure, sia cotte che crude.
Attenzione! Inserisci un indirizzo email valido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.
Ricompila i campi rossi nel formato corretto.
I campi gialli sono obbligatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.