Il tonno di coniglio nasce dalla tradizione povera contadina del Piemonte: veniva preparato in estate in terra di Langa, in modo da potere essere conservato per diversi giorni e consumato la sera, quando nelle lunghe giornate di lavoro si tornava tardi a casa e non si aveva tempo di preparare cena. Nonostante la semplicità della preparazione, la cottura della carne richiede tempo.
Preparazione: Lavate bene il coniglio, poi pulite la cipolla, la carota e il sedano, infilate i chiodi di garofano nella cipolla; mettete le verdure con il rosmarino, l'alloro e 5 foglie di salvia a bollire in abbondante acqua salata. Quando l'acqua bolle, versate il coniglio e fate cuocere per un'ora o finché le carni saranno tenerissime. Quando il coniglio sarà cotto, trasferitelo in una ciotola capiente e copritelo con il suo brodo e lasciatelo raffreddare. Una volta freddo, spolpatelo con le mani e ricavatene dei piccoli pezzi sfilacciati.
Lavate la salvia e fate in pezzi gli spicchi d'aglio; in un vasetto sterilizzato versate olio fino a riempire per circa ⅓ il barattolo e aggiungete un po' dell'aglio, qualche grano di pepe e 2 foglie di salvia spezzettata grossolanamente. Aggiungete ora uno strato di straccetti di coniglio e pressate; procedete in questo modo fino a riempire il barattolo e terminate con aglio e salvia, se necessario aggiungete altro olio fino a coprire completamente.
Quando avrete terminato di riempire i vasetti, potete chiuderli e conservare il tonno di coniglio per almeno due o tre giorni in frigorifero prima di consumarlo oppure sterilizzateli procedendo nel seguente modo: arrotolateli con dei canovacci e poneteli in una pentola con acqua fredda; fate bollire per 45 minuti e lasciate raffreddare in pentola. In questo caso potrete conservare il tonno di coniglio per un tempo superiore e fuori dal frigorifero.
Accorgimenti: Il coniglio cuoce in tempi diversi a seconda delle dimensioni e dell'età: più sarà giovane, più cuocerà in fretta. Per questa preparazione le carni devono arrivare quasi a sfaldarsi, quindi non vi preoccupate se lo lasciate cuocere qualche minuto in più. Aggiungete l'olio poco per volta e, prima di sigillare e sterilizzare i vasetti, attendete qualche minuto che venga ben assorbito dal coniglio.
Idee e varianti: Per aggiungere aroma al vostro tonno di coniglio, discostandovi un po' dalla ricetta originale, potete aggiungere nei vasetti anche delle foglie di alloro, del profumato timo e qualche oliva taggiasca.
Difficoltà:
Dosi: per 0.50 kg
Tempo:80 minuti
Note Aggiuntive: + il tempo di raffreddamento del coniglio
Il tonno di coniglio nasce dalla tradizione povera contadina del Piemonte. Nonostante la semplicità della preparazione, la cottura della carne richiede tempo.
Attenzione! Inserisci un indirizzo email valido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.
Ricompila i campi rossi nel formato corretto.
I campi gialli sono obbligatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.