Ecco a voi la ricetta degli arancini siciliani: un antipasto molto popolare in tutto il mondo. Un involucro di croccante pangrattato e riso racchiude un ripieno dal sapore avvincente.
Preparazione: Fate lessare il riso in una pentola con poca acqua salata in modo tale che quest’ultima venga completamente assorbita rendendo il riso asciutto e colloso a cottura terminata.
Sciogliete lo zafferano nei 3 tuorli sbattuti e versate l’emulsione nel riso cotto, insieme al pecorino grattugiato e a 30 grammi di burro; mescolate bene la preparazione, trasferitela su un piatto piano, livellatela e lasciatela raffreddare.
Fate soffriggere la cipolla sbucciata e tritata in una padella antiaderente con 2 cucchiai di olio evo e 25 grammi di burro. Una volta dorato il trito di cipolla, aggiungete la carne macinata e fatela rosolare a fuoco allegro, dopodiché sfumate con il vino bianco. Versate quindi il doppio concentrato di pomodoro allungato con un bicchiere d’acqua, condite a piacere con pepe e sale e lasciate in cottura per circa 20 minuti a fuoco medio. Al termine della cottura il sughetto si sarà addensato.
Dopo aver fatto cuocere i piselli per circa 10 minuti in una padella con un filo d’olio evo e una mestolata di acqua, aggiungeteli nel sugo e mescolate.
Realizzate ora i vostri arancini: prendete una manciata di riso ormai freddo, schiacciatelo tenendolo sul palmo della mano e ponetevi al centro un cucchiaio di sugo con i piselli e 2 dadini di provola, quindi prelevate un’altra manciata di riso e chiudete il vostro arancino compattandolo in una pallina.
Passate ogni arancino prima nelle due 2 uova sbattute e poi nel pangrattato, quindi friggeteli in un tegame dove avrete fatto scaldare un’abbondante quantità di olio.
A frittura terminata prelevate gli arancini con una schiumarola e poneteli a sgocciolare dell’olio in eccesso su dei fogli di carta assorbente. A questo punto i vostri arancini siciliani sono pronti per essere gustati, tiepidi o freddi a seconda dei gusti.
Accorgimenti: Non friggete troppi arancini per volta, altrimenti rischiano di attaccarsi fra di loro durante la doratura nell’olio caldo.
Idee e varianti: In alternativa alla carne di maiale potete impiegare anche la tritata di manzo. Potete farcire gli arancini siciliani come preferite: ottimo è anche il ripieno di sugo di acciughe e di trito di olive nere denocciolate. Conferite ai vostri arancini la forma che preferite!
Difficoltà:
Dosi: per 4 persone
Tempo:120 minuti
Note Aggiuntive: dosi per circa 15 arancini siciliani
Ecco a voi la ricetta degli arancini siciliani: un antipasto molto popolare in tutto il mondo.
Attenzione! Inserisci un indirizzo email valido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.
Ricompila i campi rossi nel formato corretto.
I campi gialli sono obbligatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.