La caponata siciliana è una delle ricette siciliane più note e apprezzate, amata in tutta Italia. Un piatto nutriente ma leggero, da mangiare tiepido o freddo.
Preparazione: Lavate le melanzane, eliminate il gambo e tagliatele e a tocchetti senza togliere la buccia. Mettetele in uno scolapasta cospargendole di sale, quindi mettete sopra un peso e lasciatele spurgare per un’ora circa.
Nel frattempo lavate le coste di sedano, togliete i filamenti e tagliatele a tronchetti di circa mezzo centimetro. Snocciolate le olive e dividetele in due parti. Lavate i peperoni e privateli dei semi e dei filamenti bianchi, quindi tagliateli a tocchetti. Scaldate l’olio in una padella larga e mettete a imbiondire la cipolla tagliata a rondelle sottili. Aggiungete i peperoni, i pomodori tagliati a cubetti e il concentrato di pomodoro e fate cuocere a fuoco medio senza coperchio per una decina di minuti. Aggiungete poco sale e pepe, poi il sedano, le olive, i pinoli e i capperi precedentemente sciacquati.
Sciogliete lo zucchero nell’aceto e versatelo nel sugo mescolando tutto. Lasciate cuocere a fuoco dolce per una decina di minuti per amalgamare tutti i sapori e rendere la salsa densa. Sciacquate le melanzane, asciugatele con un canovaccio e poi friggetele in olio abbondante e ben caldo. Scolatele e passatele su carta assorbente di cucina per asciugare l’olio, poi unitele alla salsa, mescolate e lasciate stufare. Lasciate raffreddare la caponata siciliana e cospargetela di basilico fresco prima di servire.
Accorgimenti: Togliete i semi ai pomodori, per un sapore meno acido e, quindi, più piacevole. La caponata siciliana si conserva in frigorifero in un contenitore con chiusura ermetica per due o tre giorni. Prima di servirla, toglietela dal frigo almeno un’ora prima di gustarla, sarà addirittura più saporita.
Difficoltà:
Dosi: per 6 persone
Tempo:80 minuti
La caponata siciliana è una delle ricette siciliane più note e apprezzate, amata in tutta Italia. Un piatto nutriente ma leggero, da mangiare tiepido o freddo.
Attenzione! Inserisci un indirizzo email valido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.
Ricompila i campi rossi nel formato corretto.
I campi gialli sono obbligatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.