La granita di pistacchi è un dolce tipico siciliano, facile da preparare anche se richiede tempi piuttosto lunghi di riposo per ottenere la consistenza cremosa. Una curiosità: in tempi antichi la granita veniva preparata utilizzando la neve dell'Etna.Preparazione:Per prima cosa tritate finemente i pistacchi con un mixer. Se fosse necessario rimuovere la pellicina, passateli in acqua bollente per un paio di minuti e tamponateli con un panno di cotone fino ad asciugarli completamente.
In una pentola scaldate l'acqua e aggiungete a poco a poco lo zucchero, facendolo sciogliere bene ma senza portare a ebollizione lo sciroppo. Lasciatelo raffreddare e aggiungete i pistacchi tritati; mescolate bene, rimettete sul fuoco e portate a ebollizione per un paio di minuti. Spegnete il fuoco e lasciate raffreddare.
Quando il preparato sarà a temperatura ambiente, trasferitelo in una ciotola di acciaio e ponete in freezer per 6 ore. Per ottenere la classica consistenza cremosa della granita siciliana, rimescolate ogni 30-40 minuti circa.
Accorgimenti:La ciotola in acciaio è ideale per questa preparazione: il metallo distribuisce in modo diverso la temperatura rispetto ad altri materiali e contribuisce a non formare cristalli di ghiaccio.
Idee e varianti:In Sicilia la granita viene spesso consumata a colazione, accompagnata dalla
tipica brioche tonda. Se volete seguire la tradizione, scaldate la brioche in forno per 5 minuti, tagliatela a metà in senso orizzontale e farcitela con la granita.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.