La pignolata è una celebre specialità siciliana: si tratta del dolce tipico del Carnevale di Messina. Ecco a voi la ricetta per questa accattivante e gustosa preparazione!
Preparazione: Versate su una spianatoia la farina a fontana e ponetevi al centro il burro tagliato a tocchetti, 3 uova intere, 3 tuorli e il passito; lavorate gli ingredienti con le mani fino a quando non avrete ottenuto un composto omogeneo e privo di grumi.
Compattate il composto in una palla e ricavate da esso delle palline dalle dimensioni di una noce. Scaldate una quantità abbondante di olio in un tegame, in cui friggerete le palline; una volta raggiunta la doratura, scolatele con una schiumarola e ponetele a sgocciolare su dei fogli di carta assorbente da cucina. Quando saranno fredde, adagiatele su un apposito vassoio da portata, disponendole a forma di piramide.
Unite in una casseruola 100 grammi di zucchero a velo, il cioccolato spezzettato e il succo di 1 arancia e fateli sciogliere a fuoco molto debole. Versate la preparazione su una metà della piramide di palline fritte.
In un altro pentolino unite 150 grammi di zucchero a velo, il succo di mezzo limone e qualche dito d’acqua e fate sciogliere il tutto a fuoco dolce, mescolando fino a ottenere una crema. Versate il composto sull’altra metà della piramide di palline fritte.
Decorate la vostra pignolata con un velo di canditi e di codette colorate di zucchero.
Accorgimenti: Non friggete troppe palline di impasto per volta nell’olio caldo altrimenti rischiano di attaccarsi.
Idee e varianti: Le varianti apportabili alla ricetta possono essere molteplici: ogni regione d’Italia applica infatti le sue specificazioni. Un’interessante idea è accompagnare la pignolata con qualche fiocchetto di panna montata: una delizia da provare!
Difficoltà:
Dosi: per 1 teglia
Tempo:120 minuti
Note Aggiuntive: dosi per una teglia dalle dimensioni di 30 cm per 20 cm
La pignolata è una celebre specialità siciliana: si tratta del dolce tipico del Carnevale di Messina.
Attenzione! Inserisci un indirizzo email valido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.
Ricompila i campi rossi nel formato corretto.
I campi gialli sono obbligatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.