Ricetta tipica toscana, semplice, buona e delicata per l’agnello in umido, che va a costituire il piatto tradizionale per la festa dell’Ascensione. Un piatto semplice, buono e delicato nel gusto. In alcune zone il sughetto ottenuto viene utilizzato per condire il primo piatto fatto di linguine con una bella grattata di formaggio.
Preparazione: Tagliate a fette sottili la cipolla e fatela cuocere per un paio di minuti nell’olio a fuoco moderato, possibilmente in una pentola di coccio. Nel momento in cui la cipolla sarà rosolata, aggiungeteci l’agnello precedentemente tagliato a pezzi e lavato sotto acqua corrente. Doratelo per un quarto d’ora, dopodiché aggiungete le patate tagliate a pezzi all’incirca della stessa grandezza dell’agnello. Fatele rosolare ancora qualche minuto. Uniteci i tre cucchiai di concentrato di pomodoro dilungato con un bicchiere d’acqua e salate. Coprite la padella con un coperchio avendo la premura di non aprirla fino a fine cottura ma agitando costantemente il tutto dall’esterno in modo tale che non si attacchi. Lasciate cuocere per circa 30-40 minuti, quindi spegnete il fuoco, mettete il tutto in un piatto da portata e, prima di servire, versateci sopra il sugo di cottura.
Accorgimenti: Durante la cottura dell’agnello con le patate a cubetti, fare sempre attenzione che non si attacchi. Se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo, aggiungete di volta in volta un po’ d’acqua o qualche mestolo di brodo, se ne avete a disposizione.
Idee e varianti: Molto buona la versione con finocchi all’arancia. Inoltre questo piatto, molto gustoso e delizioso, se gradite può essere accompagnato da piselli o da olive al posto delle patate.
Difficoltà:
Dosi: per 4 persone
Tempo:60 minuti
Ricetta tipica toscana, semplice, buona e delicata per l’agnello in umido, che va a costituire il piatto tradizionale per la festa dell’Ascensione. Un piatto semplice, buono e delicato nel gusto. In alcune zone il sughetto ottenuto viene utilizzato per condire il primo piatto fatto di linguine con una bella grattata di formaggio.
Attenzione! Inserisci un indirizzo email valido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.
Ricompila i campi rossi nel formato corretto.
I campi gialli sono obbligatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.