La frittata dolce, conosciuta anche con il nome di Schmarrn o Dolce dell'Imperatore, fa parte della tradizione culinaria austriaca-altoatesina. Preparazione: In una ciotola inserite il latte, il tuorlo delle uova, la farina, lo zucchero e un pizzico di sale e mescolate fino ad ottenere una pastella priva di grumi. In un'altra ciotola mettete gli albumi e montateli a neve. Unite gli albumi e la pastella.
Prendete l'uvetta e aggiungetela alla pastella. Mescolate qualche minuto in modo da amalgamare bene il tutto.
In una padella fate sciogliere il burro. Versate la pastella e cuocete a fuoco basso per 5 minuti circa, senza fare bruciare la parte inferiore. Girate la frittata e procedete con altri 5 minuti di cottura.
Rovesciate la frittata in un piatto piano, cospargetela con lo zucchero a velo e tagliatela a fette. Servitela calda accompagnata da marmellata di ogni genere.
Accorgimenti: Per la cottura in padella usate sempre il fuoco basso: è un passaggio essenziale per evitare che la frittata si bruci o cuocia in modo non uniforme.
Idee e varianti: Potete sostituire il burro con olio di girasole, di mais o di arachidi.
Difficoltà:
Dosi: per 4 persone
Tempo:25 minuti
La frittata dolce, conosciuta anche con il nome di Schmarrn o dolce dell'Imperatore, deriva dalla tradizione austriaca-altoatesina.
Attenzione! Inserisci un indirizzo email valido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.
Ricompila i campi rossi nel formato corretto.
I campi gialli sono obbligatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.