La fonduta è un tipico e gustoso piatto valdostano, a base di formaggio fuso. Potete servirlo come primo ma può essere considerato anche piatto unico.
Preparazione: Private la fontina della crosta e tagliatela a dadini. Versateli in una ciotola e copriteli a filo con del latte. Conservate per due ore almeno in un posto fresco.
Quando saranno trascorse le due ore, sciogliete una noce di burro a bagnomaria in un tegame. Aggiungete i pezzetti di formaggio e versate parte del latte in cui l’avete tenuto a bagno. Aiutandovi con una frusta amalgamate bene tutti gli ingredienti. Mescolate fino a far sciogliere completamente il formaggio. Aggiungete, uno alla volta, i tuorli, mescolando velocemente. Quando la crema sarà ben densa, togliete dal fuoco e condite con una spolverata di pepe. Servite la fonduta ancora calda, in piatti fondi.
Accorgimenti: La fonduta non deve bollire ma si deve solo addensare.
Idee e varianti:Potete gustare la fonduta con dei crostini di pane abbrustolito o usarla per fare un risotto. Potete inoltre strofinare internamente il tegame con dell’aglio prima di preparare la fonduta.
Difficoltà:
Dosi: per 4 persone
Tempo:30 minuti
Note Aggiuntive: + 2 ore di ammollo del formaggio nel latte
La fonduta è un tipico e gustoso piatto valdostano, a base di formaggio fuso. Potete servirlo come primo ma può essere considerato anche piatto unico.
Attenzione! Inserisci un indirizzo email valido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.
Ricompila i campi rossi nel formato corretto.
I campi gialli sono obbligatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.