Questi involtini si preparano con un soffice ripieno di patate, macinato di manzo e gusti. Perfetti per portare in tavola un antipasto sfizioso!Preparazione:Come prima cosa pulite sedano, carota e cipolla e tritate il tutto finemente; mettete i gusti in padella con un filo d’olio e fateli andare per 5 minuti, dopodiché unitevi il macinato di manzo e fatelo dorare per una decina di minuti.
Sfumate poi con il vino bianco, lasciate evaporare l’alcool, aggiustate di sale e pepe e lasciate cuocere a fuoco basso con coperchio per altri 15 minuti allungando con 1 mestolo di brodo per aiutare la cottura.
Nel frattempo eliminate le foglie esterne della verza (troppo dure per essere usate), poi prendetene 8 di quelle più interne, sciacquatele per bene sotto l’acqua corrente e tenetele da parte.
Portate a bollore dell’acqua, salatela leggermente e fatevi sbollentare per 15 minuti 1 patata sbucciata. Una volta ammorbidita, toglietela dall’acqua e, nella stessa, fatevi ammorbidire per 3-4 minuti le foglie di cavolo.
A questo punto potete spegnere il fuoco del macinato e versarlo in una terrina, unendovi la patata schiacciata; spolverizzate con il Parmigiano Reggiano e amalgamate gli ingredienti.
Farcite ciascuna foglia di verza con il ripieno preparato, dopodiché arrotolatele creando gli involtini e fateli cuocere in una teglia con carta da forno a 180°C per circa 15-20 minuti, controllando lo stato di cottura di tanto in tanto.
Servite gli involtini caldi!
Accorgimenti:Per rendere più saldi gli involtini, fissateli con 1 stuzzicadenti che toglierete, poi, al momento di servirli in tavola.
Utilizzando solo 8 foglie di verza ne avanzerete molta: utilizzatela per un
contorno o come ingrediente per degli
involtini primavera!
Idee e varianti:Se volete, potete farcire questi deliziosi involtini con la
salsiccia, da preparare in padella con i gusti, sfumando con il vino bianco; alternativamente potete provare la variante con
prosciutto cotto e patate!
In alternativa, per un ripieno vegetariano, potete utilizzare la verza a pezzetti, la patata e altre verdure ed erbette aromatiche.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.