Le crostatine alla crema di nocciola, supergolose grazie alla fragrante pasta frolla e alla loro deliziosa crema, sono il modo ideale per rendere speciale la colazione o la merenda della vostra famiglia.Preparazione: Per preparare la crema di nocciola, sgusciate le nocciole e tritatene finemente 150 g, lasciando le rimanenti intere. Mettete in una terrina i tuorli delle uova con lo zucchero e sbatteteli fino a creare un composto molto spumoso. Mettete poi il latte in un pentolino, posto sul fornello a fuoco basso. Unitevi il composto di tuorli e zucchero e mescolate.
Dopo un minuto, versate a pioggia anche la vanillina e la farina (di cui lascerete da parte un paio di cucchiai per infarinare gli stampini), mescolando di continuo con una frusta, fino a quando non si addenserà la crema. Spegnete il fuoco e unite il cacao e le nocciole tritate. Mescolate nuovamente fino a quando cacao e nocciole non saranno incorporate perfettamente alla crema.
Imburrate e infarinate gli stampini da crostatina, che dovranno avere un diametro di 10 o 12 cm. Stendete la
pasta frolla, ricavate dei dischi che abbiano il diametro di 2 cm in più rispetto a quello dei vostri stampini (quindi 14 cm se i vostri stampini hanno diametro 12).
Adagiate i dischi sugli stampini facendoli aderire bene. Ponete sulle crostatine dei fogli di alluminio ricoperti di fagioli secchi. Infornate a 200°C per 20 minuti. Una volta estratte dal forno, fatele raffreddare e versatevi la crema di nocciola. Cospargete ciascuna crostatina con qualche nocciola intera e servite.
Accorgimenti:Per questa ricetta, vi consigliamo di utilizzare la varietà di nocciola Tonda Gentile del Piemonte.
Idee e varianti:Potete servire queste crostatine anche come dessert. In tal caso potete accompagnarle a un generoso ciuffo di panna fresca appena montata o a qualche pallina di gelato alla crema.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.