Primi
Il topinambur è una radice commestibile, simile alla patata, che non si usa spesso in cucina, anche se il suo sapore, simile al carciofo, è davvero invitante. Preparate un originale e buon primo piatto impiegando questo tubero e stupite i vostri invitati con una portata interamente vegetariana.
Preparazione:
Sbucciate l’aglio, schiacciatelo e fatelo rosolare in un tegame con il burro fuso.
Sciacquate i topinambur, asciugateli con un panno, tagliateli in sottili fettine e uniteli nel tegame per farli rosolare, dopodiché versate mezzo bicchiere di brodo vegetale e lasciateli cuocere per circa 15 minuti, al termine dei quali potrete spezzettarli con una forchetta.
Versate nel tegame anche il riso, mescolate per tostarlo e amalgamarlo e procedete gradualmente a incorporare il brodo vegetale, facendolo assorbire prima di aggiungerne ancora.
Al termine della cottura aggiustate di sale, mescolate ancora una volta e spegnete il fornello.
Unite la panna, il parmigiano grattugiato e il pepe a piacere, mantecate e impiattate il vostro squisito risotto al topinambur.
Accorgimenti:
Ricordate che per una cottura ottimale del risotto, prima di aggiungere un’altra mestolata di brodo, dovrete accertarvi che il riso abbia completamente assorbito la precedente.
Idee e varianti:
In alternativa all’aglio potete impiegare la cipolla finemente tritata che conferirà un gusto ugualmente speciale alla preparazione.
Date un tocco di colore e di freschezza al vostro risotto al topinambur aggiungendo anche un ciuffetto di prezzemolo fresco tritato.
Un’idea originale per arricchire la ricetta consiste nell'aggiungere qualche fungo porcino: provate anche questa variante!
Difficoltà: 
Dosi: per 4 persone
Tempo: 50 minuti
Il topinambur è una radice commestibile, simile alla patata, che non si usa spesso in cucina, anche se il suo sapore, simile al carciofo, è davvero invitante.
Ingredienti:
- 400 g di riso
- 50 g di burro
- 3 topinambur
- 3 cucchiai di panna liquida da cucina
- 1 spicchio d’aglio
- Parmigiano Reggiano grattugiato q.b.
- Brodo vegetale q.b.

- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.