La vellutata di ceci è un tipico piatto invernale. Ideale dopo i bagordi delle festività per ridurre le calorie senza rinunciare al gusto. Semplice da preparare anche se la preparazione dei ceci richiede tempo.
Preparazione: Preparate per prima cosa il brodo vegetale con un litro di acqua, carote, sedano, cipolla, una patata sbucciata e sale grosso.
Fate lessare i ceci, ma ricordate che se acquistate quelli secchi vanno prima messi in ammollo per molte ore.
Quando i ceci saranno cotti, versateli in un recipiente dal bordo alto, unite due mestoli di brodo e frullate con il frullatore a immersione. Aggiustate di sale e pepe e servite con cubetti di pane tostato o crostini piccoli.
Accorgimenti: Se la crema dovesse risultare troppo densa, aggiungete un po' di brodo fino ad ottenere la consistenza desiderata.
Idee e varianti: Per rendere la crema più delicata, aggiungete un po' di panna da cucina prima di frullare i ceci. Una spolverata di Parmigiano grattugiato o un filo di olio extravergine di oliva a crudo esaltano il sapore di questo piatto.
Difficoltà:
Dosi: per 4 persone
Tempo:45 minuti
Note Aggiuntive: + il tempo di ammollo dei ceci
La vellutata di ceci è un tipico piatto invernale. Ideale dopo i bagordi delle festività per ridurre le calorie senza rinunciare al gusto.
Attenzione! Inserisci un indirizzo email valido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.
Ricompila i campi rossi nel formato corretto.
I campi gialli sono obbligatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.