L'agnello in fricassea è un piatto tradizionale del periodo pasquale soprattutto nelle regioni centro-meridionali italiane. Facile da preparare e molto gustoso.
Preparazione: Iniziate lavando la carne e tagliatela poi a pezzi che siano più o meno della stessa dimensione, salatela e infarinatela.
In una casseruola fate soffriggere una cipolla tagliata finemente e la pancetta in 3 cucchiai di olio extravergine di oliva. Quando la cipolla sarà appassita, aggiungete la carne e sfumate con il vino bianco. Quando il vino sarà evaporato, aggiungete il brodo e fate cuocere per circa un'ora, girando di tanto in tanto.
Pochi minuti prima del termine della cottura, in una ciotola sbattete i tuorli d'uovo con il succo di limone e il prezzemolo tritato, aggiungete un pizzico di sale e versate sulla carne. Finite di cuocere fino a far addensare la salsa, aggiustate di sale e servite.
Accorgimenti: Se durante la cottura la carne dovesse asciugare troppo, aggiungete altro brodo o acqua calda.
Idee e varianti: Per dare più colore e profumo alla salsa, potete aggiungere dello zafferano o della curcuma.
Difficoltà:
Dosi: per 4 persone
Tempo:75 minuti
L'agnello in fricassea è un piatto tradizionale del periodo pasquale soprattutto nelle regioni centro-meridionali italiane. Facile da preparare e molto gustoso.
Attenzione! Inserisci un indirizzo email valido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.
Ricompila i campi rossi nel formato corretto.
I campi gialli sono obbligatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.