Gli hamburger di ceci rappresentano una gustosa alternativa vegetariana ai più classici hamburger di carne. Sono facili e veloci da preparare, ricchi di gusto e sapore, pur mantenendo quel tocco light adatto a ogni palato.
Preparazione: Lasciate in ammollo i ceci per una notte.
Scolateli e metteteli nel frullatore (o mixer) aggiungendo lo scalogno, l'aglio, il prezzemolo, un pizzico di sale, il pangrattato, le uova, due cucchiaini di olio extravergine di oliva. Frullate tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto ben omogeneo.
Prendete un poco di composto per volta e formate degli hamburger. Spessore e grandezza sono a piacimento. Cuocete gli hamburger alla piastra oppure in padella con un po' di olio extravergine. Anche in questo caso la scelta è in base al vostro gusto personale.
Accorgimenti: Se il composto risulta troppo duro potete ammorbidirlo con ulteriore olio. Se risulta troppo morbido o poco compatto potete aggiungere un pizzico di farina, qualche altro cucchiaio di pangrattato o, in alternativa, della mollica di pancarré inumidita. Se avete i ceci in scatola non è necessario l'ammollo: basta scolarli e togliere l'acqua presente nella scatola.
Idee e varianti: Potete rendere ancora più gustosi gli hamburger aggiungendo al composto presente nel mixer le spezie che più amate.
Difficoltà:
Dosi: per 4 persone
Tempo:20 minuti
Note Aggiuntive: + una notte per l'ammollo dei ceci
Gli hamburger di ceci sono l'alternativa vegetariana ai classici hamburger di carne. Piatto facile e veloce da preparare, ma soprattutto light.
Attenzione! Inserisci un indirizzo email valido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.
Ricompila i campi rossi nel formato corretto.
I campi gialli sono obbligatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Ciao Rita! Se il composto tende a sbriciolarsi è opportuno aggiungere un altro uovo all’impasto, che garantirà una legatura migliore al composto (l’abbiamo aggiunto ora negli ingredienti). Inoltre, se il composto ti sembra troppo morbido, puoi aggiungere un po’ di farina, di pangrattato oppure di mollica di pancarré inumidita. Per quanto concerne la cottura prova a chiudere la padella con un coperchio, a rigirare gli hamburger più volte su loro stessi e a bucherellarli con i rebbi di una forchetta sulla superficie. In ogni caso l’interno non va cotto eccessivamente ;)
Inviato da
rita
il 27/02/2015
alle 07:21
Ho provato a cuocerli in forno in padella antiaderente e in padella con olio..ma in tutti i casi mi sono ritrovata con un hamburger in frantumi..un composto che si sbriciola..e che si cuoce solo all esterno e all interno resta crudo..ho seguito la ricetta alla lettera..dove ho sbagliato???
Inviato da
Ricettaidea
il 18/02/2015
alle 09:33
Ciao Michele :) La tua domanda è più che legittima! Gli hamburger di ceci si possono congelare, senza che si sfaldino allo scongelamento, poiché il composto che sta alla base della preparazione è ben legato ;)
Inviato da
michele
il 16/02/2015
alle 16:34
..forse è una domanda banale...non so...possono essere congelati per poi cuocerli successivamente?? oppure si hanno "problemi di sfaldamento" sullo scongelamento???
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.